Vai al contenuto

TRE TORRI e PODIUM a CITYLIFE: il quartiere cresce e si anima

Marta ci farà conoscere il centro del nuovo quartiere di CityLife, con le Tre Torri ad uffici e lo Shopping District o Podium, all'interno del Parco che si è sempre più ingrandito (durata 1h 30', costo € 13)

€13

NOVITA’ – DALLA CA’ GRANDA, ALLA GUASTALLA, ALLA BESANA: storie di… sanità pubblica, di acque, di splendidi giardini e di cimiteri

ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Monica ci guiderà in una passeggiata alla scoperta di una parte centrale della città ricca di storia, ma poco conosciuta: dalla Ca’ Granda (storico ospedale del Filarete) al Laghetto (porto per i marmi del Duomo), dal Giardino della Guastalla (angolo verde cinquecentesco) alla Sinagoga con la storia della Comunità ebraica milanese, dal Tribunale alla Rotonda della Besana, passando per la Chiesa di S.Maria della Pace. (durata 2h, costo € 15)

€15

NOVITA’ – ALDA MERINI, la poetessa dei Navigli

ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci accompagnerà in una passeggiata tra Porta Genova e i Navigli ripercorrendo la vita e le opere della più grande poetessa del Novecento, rileggendo anche alcune delle sue più famose poesie. (durata 1h 30', costo € 13)

€13

La DARSENA e il sistema dei NAVIGLI: Milano città d’acqua

Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, "città d'acqua", dalla Conca di Viarenna, alla porto interno della Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande. (durata 1h 30', costo € 13)

€13

La DARSENA e il sistema dei NAVIGLI: Milano città d’acqua

Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, "città d'acqua", dalla Conca di Viarenna, alla porto interno della Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande. (durata 1h 30', costo € 13)

€13

IL PARCO SEMPIONE: tra arte, storia e natura

ciclo di visite MILANO VERDE
Marta ci porterà alla scoperta dello storico Parco milanese, da ex-bosco ducale a piazza d'armi a sede dell'Expo 1906 (durata 1h 30', costo € 12)

€12

NOVITÁ – MANZONI, la sua CASA e i luoghi della sua vita

POCHI POSTI
NOVITA’ – ANNO MANZONIANO
Marika ci guiderà alla scoperta della Casa di Alessandro Manzoni, nell'anno manzoniano, e in una passeggiata nei luoghi da lui più frequentati
durata 2h, costo € 16 + biglietto - ISCRIZIONI con PAGAMENTO ANTICIPATO del biglietto entro L'8 NOVEMBRE

€16

La MILANO dei MISTERI 1: il volto noir della città

Marika ci guiderà alla scoperta di alcune leggende nere di Milano, riguardanti streghe, fantasmi, cacce umane e delitti, che rendono la città più misteriosa e intrigante (durata 2h, costo € 16)

€16

NOVITA’ – AFFORI e DERGANO: da Comune autonomo a periferia urbana

ciclo di visite LA MILANO DEI BORGHI
Marta ci guiderà alla scoperta degli antichi Borghi annessi al Comune di Milano 100 anni fa, a cominciare da AFFORI e DERGANO, che si sono modificati da agricoli ad industriali, diventando dal 1923 periferie urbane della grande Milano in trasformazione (durata 1h 45’, costo € 13)

€13

La DARSENA e il sistema dei NAVIGLI: Milano città d’acqua

Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, "città d'acqua", dalla Conca di Viarenna, alla porto interno della Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande. (durata 1h 30', costo € 13)

€13

IL LIBERTY a PORTA VERCELLINA: la borghesia si trasferisce in periferia

Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty (durata 2h, costo € 16)

€16

La MILANO dei MISTERI 1: il volto noir della città

Marika ci guiderà alla scoperta di alcune leggende nere di Milano, riguardanti streghe, fantasmi, cacce umane e delitti, che rendono la città più misteriosa e intrigante (durata 2h, costo € 16)

€16

CIMITERO MONUMENTALE 1: un museo a cielo aperto

Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà '800 agli anni '30 del '900 (durata 2h, costo € 16)

€16

NOVITA’ – AFFORI e DERGANO: da Comune autonomo a periferia urbana

ciclo di visite LA MILANO DEI BORGHI
Marta ci guiderà alla scoperta degli antichi Borghi annessi al Comune di Milano 100 anni fa, a cominciare da AFFORI e DERGANO, che si sono modificati da agricoli ad industriali, diventando dal 1923 periferie urbane della grande Milano in trasformazione (durata 1h 45’, costo € 13)

€13