Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

NOVITA’ – IL PARCO SEMPIONE: tra arte, storia e natura

sabato 11 Novembre alle ore 11.00

€12,00

Itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

NOVITÁ
Ponte delle sirenette - Parco Sempione
Ponte delle Sirenette – Parco Sempione

Parco Sempione Parco Sempione

La storia: da tenuta di caccia a piazza d’armi a giardino all’inglese

Il grande parco che si stende tra il Castello e l’Arco della Pace è oggi un frequentato giardino, in cui trascorrere il tempo libero nel verde, tra svago e relax. Ma pochi ne conoscono la storia, che il racconto della memorabile Esposizione del 1906, più volte citata parlando di Expo, ha solo fatto intuire. Una storia che risale al tempo dei Visconti e degli Sforza che in questo spazio, tra città e campagna, avevano la loro immensa tenuta di caccia e persino un serraglio d’animali feroci. Trasformato durante la dominazione spagnola in una piazza d’armi per le truppe alloggiate nel Castello, il futuro Parco Sempione prende le forme del giardino all’inglese alla fine dell’Ottocento, per diventare il più grande giardino pubblico con i Giardini di Porta Venezia. Oggi è un magnifico giardino, con alberi secolari e il laghetto con le papere.

Spazio di verde pubblico ed installazioni di arte

Da allora, più volte trasformato e ridisegnato, il Parco affianca alla sua anima nobile, quella decisamente più popolare di spazio pubblico. Si popola quindi di monumenti come quello a Napoleone III del Barzaghi, compare il Ponte delle Sirenette, vi trovano sede le installazioni più recenti di Arman, di De Chirico con i suoi Bagni Misteriosi e poi di Burri che nel 1973 costruisce per la XV Triennale il suo tormentato Teatro Continuo.

Acquario, Arena, Palazzo dell’Arte, Torre Branca, Biblioteca del Parco

E nel frattempo il verde, ormai centenario si popola di edifici tra i più rappresentativi della città: demolita le fortificazioni del Castello, se ne usano le pietre per costruire l’Arena Civica; sorge l’Acquario, il Padiglione delle Acque dell’Esposizione del 1906; sorge il Palazzo dell’Arte, crogiuolo di opere dell’arte italica del Ventennio; sorge la Torre Branca che, mimando la Torre metallica di Parigi, porta la firma di Gio Ponti e sorge la bellissima Biblioteca del Parco. La visita terminerà presso l’Arco della Pace.

NOTENOVITA’
ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Durata1 ora e 30 minuti
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 12 + € 1 per il sistema di microfonaggio (necessario di solito con più di 10 persone)
GuidaMarta Candiani – 339 7082176 (attivo solo il giorno della visita)

– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA

– è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE e dopo la CONFERMA VISITA da parte nostra – sarete RICONTATTATI VIA MAIL

– la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici

– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida

Numero di ragazzi sotto i 18 anni