Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NOVITA’ – DALLA CA’ GRANDA, ALLA GUASTALLA, ALLA BESANA: storie di… sanità pubblica, di acque, di splendidi giardini e di cimiteri

venerdì 20 Ottobre 2023 – alle ore 15.00

€15

itinerario guidato da Monica Torri, architetto e guida turistica

NOVITÁ

ca granda guastalla
Facciata da Via Festa del Perdono

Quando la Sanità cominciò a essere pubblica

In una zona oggi centralissima, ma che un tempo era al margine della città, nel 1456 si pose la prima pietra del più grande ed efficiente ospedale d’Europa: la Ca’ Granda. Francesco Sforza lo commissionò come servizio alla città, affidandone la costruzione al Filarete, che ne fece una superba celebrazione del duca, intrisa di significati simbolici riferiti a una salvezza dell’uomo che passava, oltre che per la medicina, anche per la benevolenza di Dio. Una autentica meraviglia che, pur nel travaglio costruttivo e nella ridestinazione a sede universitaria, mantiene intatta la sua bellezza.

I Marmi del Duomo, il Giardino della Guastalla e la Sinagoga

Ma passeggiare nei suoi dintorni rivela anche la storia di un quartiere sorprendente, votato storicamente all’assistenza e bagnato da un Naviglio che ora non c’è più. Ne resta memoria nel toponimo della via Laghetto, piccola darsena dove un tempo sbarcavano i marmi del Duomo.

Poco oltre, tra eleganti dimore anni Trenta, si cela il Giardino della Guastalla, uno dei più pittoreschi della città. È l’unico scampolo di verde in una parte di Milano densamente edificata, da quando il Policlinico ha cominciato a crescere accanto al vecchio ospedale e il Naviglio della Cerchia Interna è stato coperto. Il vecchio giardino del Collegio da cui questo parco dall’aura aristocratica prende il nome, raduna attorno a una elegante Peschiera barocca innumerevoli essenze pregiate. Un profumato viale di Tigli lo percorre, conducendo fino alla Sinagoga che, nonostante le demolizioni belliche, nella facciata mosaicata mantiene inalterata la volontà della Comunità ebraica milanese di essere parte viva della città.

Il Convento, il Tribunale e la Rotonda

Da qui, fiancheggiando brani importanti della storia civica, da quando i Templari vi si insediarono con una loro Commenda, si lambiscono la Chiesa di S. Barnaba, il Palazzo di Giustizia, frutto austero del Ventennio e la quattrocentesca Chiesa di S. Maria della Pace, nel cui convento ha sede la Società Umanitaria, per giungere infine alla Rotonda della Besana e rivivere, in un altro giardino pubblico, la storia di un antico Cimitero.

NOTEciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Durata2 ore
Ritrovo10 min. prima dell’orario indicato, in via Festa del Perdono 7 (davanti all’ingresso principale dell’Università)
Costo visita€ 15
GuidaMonica Torri
Numero di ragazzi sotto i 18 anni