Vai al contenuto
Home » Milano moderna

Milano moderna

liberty

IL LIBERTY a PORTA VERCELLINA: la borghesia si trasferisce in periferia

DATA PROVVISORIA
Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty (durata 2h, costo € 16)

galleria vittorio emanuele

HIGHLINE GALLERIA: dall’alto della Galleria

DATA PROVVISORIA
Marta ci porterà alla scoperta della Galleria Vittorio Emanuele II visitabile ora anche dall’alto, grazie ai due ascensori installati con i restauri, che permetteranno di percorrere il camminamento sui tetti vetrati dell’edificio. (durata 1h 30′, costo € 13 + biglietto)

IL TEATRO ALLA SCALA e il suo MUSEO

DATA PROVVISORIA
Marika ci propone un’immersione nel mondo del teatro e della musica lirica attraverso la visita al Museo del Teatro alla Scala, con possibilità di affacciarsi alla sala dai palchi (durata 1h 30’, costo € 13 + biglietto)

quartiere arcobaleno

IL QUARTIERE ARCOBALENO: tra liberty e Città giardino

Marika ci accompagnerà in una passeggiata attraverso luoghi inusuali a ridosso del centro di Milano, tra edifici Liberty, case coloratissime e vie ricche di storia (durata 2h, costo € 15)

IL TEATRO ALLA SCALA e il suo MUSEO

Marika ci propone un’immersione nel mondo del teatro e della musica lirica attraverso la visita al Museo del Teatro alla Scala, con possibilità di affacciarsi alla sala dai palchi (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)

IL TEATRO ALLA SCALA e il suo MUSEO

Marika ci propone un’immersione nel mondo del teatro e della musica lirica attraverso la visita al Museo del Teatro alla Scala, con possibilità di affacciarsi alla sala dai palchi (durata 1h 30’, costo € 13 + biglietto)

vigna di leonardo casa degli atellani

NOVITA’ – VIGNA di LEONARDO e Casa degli ATELLANI

Ilaria ci farà scoprire la Casa degli Atellani, che divenne alla fine del ‘400 uno dei luoghi d’incontro più rinomati di Milano e dove è possibile ammirare, nel raffinato giardino, la Vigna ritrovata di Leonardo (durata 1h 30′, costo € 12 + pagamento anticiapto del biglietto entro il 22 settembre)
POCHI POSTI