
- Questo evento è passato.
La casa museo POLDI PEZZOLI
sabato 25 Febbraio 2017 alle ore 15.00
€12
visita guidata dal Linda Bertella, guida turistica e storica dell’arte
Milano 26 aprile 1881: in occasione dell’Esposizione Nazionale apre al pubblico la casa-museo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, così come disposto nel suo testamento, “ad uso e beneficio del pubblico in perpetuo colle norme della Pinacoteca di Brera”. La dimora, una tra i primi e più aggiornati esempi a livello europeo di casa-museo in stile eclettico, riscosse grandissima ammirazione da parte dei contemporanei.
A partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento, nella Milano della censura austriaca il giovane, discendente da parte di madre dalla nobile famiglia Trivulzio, manifestò il proprio patriottismo impegnandosi come mecenate e patriota delle arti in un programmatico recupero del passato. L’unità culturale nazionale anticipava l’unità politica. Casa Poldi divenne il cantiere in cui le arti decorative contemporanee milanesi si autopromossero a modello di eccellenza in Europa, distinguendosi per lo studio attento basato sull’osservazione delle tecniche del passato. Nacque così la sua strepitosa collezione di quadri, arredi, armi e suppellettili inserite in contesti storicisti come il Gabinetto dantesco in stile bizantino, la Sala nera rinascimentale, la Sala rococò degli stucchi, lo Scalone barocco e il Salone dorato. In questo modo Poldi Pezzoli sostenne e salvaguardò per più di due decenni anche l’artigianato artistico civico.
Nonostante le gravi ferite causate dal bombardamento del ’43, possiamo ancora oggi ammirare questi ambienti e la notevole collezione di opere di maestri come Pollaiolo, Botticelli, Bellini, Piero della Francesca, Mantegna.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | nel cortile di ingresso del Museo, via Manzoni 13 (M3 Duomo o Montenapoleone), 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo visita | € 12 |
Costi aggiuntivi | Costo biglietto intero € 10, ridotto € 7 x under 26 e over 65 (e per gruppi con più di 15 persone) – il biglietto si fa al momento |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.