
- Questo evento è passato.
LA CA’ GRANDA: da Ospedale Maggiore ad Università
sabato 18 Marzo 2017 alle ore 10.00


Cortile del Richini
Quello che nella Milano moderna è la sede dell’Università Statale, è stata fino all’inizio del Novecento la sede dell’Ospedale più importante della città. A fondarlo, il duca Francesco Sforza signore di Milano, che nel 1456 commissionò all’architetto Filarete un progetto grandioso e all’avanguardia, destinato a divenire modello per gli ospedali di tutta Europa. Affacciato sulle acque del Naviglio che servivano al trasporto delle merci, l’ospedale era stato previsto con un’ala maschile e una femminile, con tubazioni in piombo e con una latrina ogni due letti: una dotazione di servizi per l’epoca modernissimi.
Nonostante le stratificazioni e le aggiunte, nonostante i gravi danni provocati dai bombardamenti del 1943, la Ca’ Granda resta uno degli edifici pubblici più importanti del Quattrocento Milanese, con i suoi cortili storici, dove i recenti restauri hanno riportato alla luce anche le tracce dell’antica ghiacciaia. Ma resta anche un edificio di che si nasconde dietro il rigoroso impianto ad quadratum con cui fu concepito. Una storia di arte e di devozione che si intreccia e che trapela anche adesso che i malati hanno lasciato il posto al brulicare vivace degli studenti dell’Università. Una storia che è anche di accoglienza verso i più deboli e che fu all’origine dell’istituzione del grande Ospedale Maggiore di Milano.
E’ possibile terminare la visita con un brunch in zona.
NOTE | E’ possibile terminare la visita con un brunch in zona |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | davanti all’ingresso principale dell’Università, in via Festa del Perdono, 7 (M1 Duomo, M3 Missori), 10 minuti prima dell’orario indicato |
Costo | € 12 |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.