Vai al contenuto
Home » monumenti

monumenti

il duomo

IL DUOMO: chiesa CATTEDRALE, area archeologica del BATTISTERO e MUSEO

DATA PROVVISORIA
Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare e l’area archeologica
del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e completerà la visita un essenziale percorso all’interno del Museo
(durata 2h 30’, costo visita € 18 + biglietto)

il duomo

IL DUOMO: chiesa CATTEDRALE, area archeologica del BATTISTERO e MUSEO

Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare e l’area archeologica
del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e completerà la visita un essenziale percorso all’interno del Museo
(durata 2h 30’, costo visita € 18 + biglietto)

il duomo

IL DUOMO: chiesa CATTEDRALE e area archeologica del BATTISTERO

Marta ci farà conoscere il simbolo di Milano, il Duomo gotico con la sua storia secolare: scendendo dalle Terrazze potremo visitare l’interno (in base alle funzioni religiose domenicali) a cominciare dall’area archeologica del Battistero di S. Giovanni alle Fonti e terminando la visita con la parte absidale con le meravigliose vetrate colorate.
(durata totale 2h 45′, costo € 18 + biglietto – €24 biglietto intero, under18 €12,50 comprensivo della salita alle terrazze in ascensore)

NOVITA’ – MILANO SEGRETA: dalle radici romane al fascino delle cinque vie

ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Marika ci farà scoprire una parte della Milano romana, con i resti di alcuni dei suoi principali monumenti, e due torri medievali olte ai palazzi nobiliari sei-settecenteschi della vicina zona “cinque vie” (durata 1h 30′, costo € 12)

CIMITERO MONUMENTALE 1: un museo a cielo aperto

ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà ‘800 agli anni ’30 del ‘900 (durata 2h, costo € 15)

CIMITERO MONUMENTALE 1: un museo a cielo aperto

Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà ‘800 agli anni ’30 del ‘900 (durata 2h, costo € 15)