itinerario a piedi guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Il nuovo quartiere CityLife, riqualificazione dell’area della ex-Fiera in realizzazione dal 2009, è una vera e propria città nella città. La visita si concentrerà sul suo centro unificatore, che è costituito dalle Tre Torri, i tre grattacieli che prendono il nome dai grandi architetti che li hanno progettati (Torre Isozaki di Allianz, Torre Hadid di Generali e Torre Libeskind, in costruzione) e dallo Shopping District, progettato unito alla torre dalla Hadid e aperto a fine 2017, come il più grande distretto commerciale urbano d’Italia. L’area adiacente è occupata da residenze, immerse in un vero e proprio parco urbano (il terzo di Milano per estensione), con percorsi pedonali e ciclabili, la fermata Tre Torri della nuova metropolitana M5 e una molteplicità di altri servizi, compreso l’asilo nido ecosostenibile.
Essendo i grattacieli privati non è consentito salirvi se non in speciali occasioni, pertanto la visita è solo in esterno.
-
-
Segnaletica (progetto Hadid)
-
-
Interno Shopping District
-
-
Torre Isozaki
-
-
Torre Libeskind in costruzione
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Possibilità di aperitivo o cena in zona |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
itinerario a piedi guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Il nuovo quartiere CityLife, riqualificazione dell’area della ex-Fiera in realizzazione dal 2009, è una vera e propria città nella città. La visita si concentrerà sul suo centro unificatore, che è costituito dalle Tre Torri, i tre grattacieli che prendono il nome dai grandi architetti che li hanno progettati (Torre Isozaki di Allianz, Torre Hadid di Generali e Torre Libeskind, in costruzione) e dallo Shopping District, progettato unito alla torre dalla Hadid e aperto a fine 2017, come il più grande distretto commerciale urbano d’Italia. L’area adiacente è occupata da residenze, immerse in un vero e proprio parco urbano (il terzo di Milano per estensione), con percorsi pedonali e ciclabili, la fermata Tre Torri della nuova metropolitana M5 e una molteplicità di altri servizi, compreso l’asilo nido ecosostenibile.
Essendo i grattacieli privati non è consentito salirvi se non in speciali occasioni, pertanto la visita è solo in esterno.
-
-
Interno Shopping District
-
-
Segnaletica (progetto Hadid)
-
-
Torre Isozaki
-
-
Torre Libeskind in costruzione
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
itinerario a piedi guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Il nuovo quartiere CityLife, riqualificazione dell’area della ex-Fiera in realizzazione dal 2009, è una vera e propria città nella città. La visita si concentrerà sul suo centro unificatore, che è costituito dalle Tre Torri, i tre grattacieli che prendono il nome dai grandi architetti che li hanno progettati (Torre Isozaki di Allianz, Torre Hadid di Generali e Torre Libeskind, in costruzione) e dallo Shopping District, progettato unito alla torre dalla Hadid e aperto a fine 2017, come il più grande distretto commerciale urbano d’Italia. L’area adiacente è occupata da residenze, immerse in un vero e proprio parco urbano (il terzo di Milano per estensione), con percorsi pedonali e ciclabili, la fermata Tre Torri della nuova metropolitana M5 e una molteplicità di altri servizi, compreso l’asilo nido ecosostenibile.
Essendo i grattacieli privati non è consentito salirvi se non in speciali occasioni, pertanto la visita è solo in esterno.
-
-
Torre Isozaki
-
-
Interno Shopping District
-
-
Segnaletica (progetto Hadid)
-
-
Torre Libeskind in costruzione
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
itinerario a piedi guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Il nuovo quartiere CityLife, riqualificazione dell’area della ex-Fiera in realizzazione dal 2009, è una vera e propria città nella città. La visita si concentrerà sul suo centro unificatore, che è costituito dalle Tre Torri, i tre grattacieli che prendono il nome dai grandi architetti che li hanno progettati (Torre Isozaki di Allianz, Torre Hadid di Generali e Torre Libeskind, in costruzione) e dallo Shopping District, progettato unito alla torre dalla Hadid e aperto a fine 2017, come il più grande distretto commerciale urbano d’Italia. L’area adiacente è occupata da residenze, immerse in un vero e proprio parco urbano (il terzo di Milano per estensione), con percorsi pedonali e ciclabili, la fermata Tre Torri della nuova metropolitana M5 e una molteplicità di altri servizi, compreso l’asilo nido ecosostenibile.
Essendo i grattacieli privati non è consentito salirvi se non in speciali occasioni, pertanto la visita è solo in esterno.
-
-
Torre Isozaki
-
-
Segnaletica (progetto Hadid)
-
-
Torre Libeskind in costruzione
-
-
Interno Shopping District
NOTE |
|
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 10 |
itinerario a piedi guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

“CityLife Shopping District ospiterà il più grande distretto urbano dedicato allo shopping in Italia. Negozi di abbigliamento, casa e accessori, cosmesi e salute, tecnologia, servizi, bar e ristoranti, un cinema multisala e anche un supermercato sono solo alcune delle realtà che troverete dal 30 novembre nel centro di Milano.”
Il mondo fantastico di CityLife Shopping District sta per diventare realtà. Una realtà di design, dalle forme sinuose, che parlerà le lingue del fashion, del food e dell’entertainment.”
Il progetto strutturale – Redesco
dal sito di CityLife
-
-
planimetria della Torre Hadid e del Pudium
-
-
vista dall’alto durante la costruzione
-
-
e’ quasi finito….
NOTE |
E’ possibile terminare la visita con un brunch |
Durata |
1 ora |
Ritrovo |
Piazza Tre Torri (fermata M5 Tre Torri), 10 minuti prima dell’orario indicato |
Costo |
€ 8 |