visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
DATA PROVVISORIA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 30, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica
la Darsena a inizio ‘900
L’itinerario si propone di seguire un tratto del percorso delle acque del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese rimaste e un tratto delle acque che non ci sono più (Conca di Viarenna e cerchia interna dei navigli), da quando entrano in Milano fino al Duomo, e di ammirare alcuni edifici, manufatti storici e paesaggi, che ci aiutano a comprendere la ‘vita di un tempo’ e le attività legate al ‘sistema dei navigli’.
Si parte da quello che resta dalla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento e del suo collegamento con la Darsena di Porta Ticinese (ex laghetto di S. Eustorgio), che è stata oggetto di riqualificazione per Expo 2015, e i Navigli Grande e Pavese. Poi passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e tra i laboratori degli artigiani, frammiste ad osterie e botteghe, tra cui si trova il vicolo Lavandai e le vecchie Casere. Cercheremo di capire inoltre perché e quando furono aperti i navigli, le loro principali funzioni, tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.
Stemma della Fabbrica del Duomo
particolare mappa di Milano dopo il 1870 – Zona Navigli
Mercato comunale nella nuova Darsena
la Conchetta sul Naviglio Pavese
NOTE
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
VISITA ANNULLATA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
La data della visita potrebbe subire variazioni, in quanto i musei sono temporaneamente chiusi
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 32, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica
la Darsena a inizio ‘900
L’itinerario si propone di seguire un tratto del percorso delle acque del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese rimaste e un tratto delle acque che non ci sono più (Conca di Viarenna e cerchia interna dei navigli), da quando entrano in Milano fino al Duomo, e di ammirare alcuni edifici, manufatti storici e paesaggi, che ci aiutano a comprendere la ‘vita di un tempo’ e le attività legate al ‘sistema dei navigli’.
Si parte da quello che resta dalla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento e del suo collegamento con la Darsena di Porta Ticinese (ex laghetto di S. Eustorgio), che è stata oggetto di riqualificazione per Expo 2015, e i Navigli Grande e Pavese. Poi passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e tra i laboratori degli artigiani, frammiste ad osterie e botteghe, tra cui si trova il vicolo Lavandai e le vecchie Casere. Cercheremo di capire inoltre perché e quando furono aperti i navigli, le loro principali funzioni, tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.
Stemma della Fabbrica del Duomo
particolare mappa di Milano dopo il 1870 – Zona Navigli
Mercato comunale nella nuova Darsena
la Conchetta sul Naviglio Pavese
NOTE
VISITA ANNULLATA
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica
la Darsena a inizio ‘900
L’itinerario si propone di seguire un tratto del percorso delle acque del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese rimaste e un tratto delle acque che non ci sono più (Conca di Viarenna e cerchia interna dei navigli), da quando entrano in Milano fino al Duomo, e di ammirare alcuni edifici, manufatti storici e paesaggi, che ci aiutano a comprendere la ‘vita di un tempo’ e le attività legate al ‘sistema dei navigli’.
Si parte da quello che resta dalla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento e del suo collegamento con la Darsena di Porta Ticinese (ex laghetto di S. Eustorgio), che è stata oggetto di riqualificazione per Expo 2015, e i Navigli Grande e Pavese. Poi passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e tra i laboratori degli artigiani, frammiste ad osterie e botteghe, tra cui si trova il vicolo Lavandai e le vecchie Casere. Cercheremo di capire inoltre perché e quando furono aperti i navigli, le loro principali funzioni, tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.
Stemma della Fabbrica del Duomo
particolare mappa di Milano dopo il 1870 – Zona Navigli
Mercato comunale nella nuova Darsena
la Conchetta sul Naviglio Pavese
NOTE
VISITA ANNULLATA
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
MUSEO DEL CENACOLO CHIUSO PER DCPM – VISITA ANNULLATA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 31,5 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio – 3 BIGLIETTI DISPONIBILI (2 interi, 1 under 18)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 31,5, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 31,5 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio – 1 biglietto disponibile ridotto docenti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 31,5, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica
L’itinerario si propone di seguire un tratto del percorso delle acque del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese rimaste e un tratto delle acque che non ci sono più (Conca di Viarenna e cerchia interna dei navigli), da quando entrano in Milano fino al Duomo, e di ammirare alcuni edifici, manufatti storici e paesaggi, che ci aiutano a comprendere la ‘vita di un tempo’ e le attività legate al ‘sistema dei navigli’.
Si parte da quello che resta dalla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento e del suo collegamento con la Darsena di Porta Ticinese (ex laghetto di S. Eustorgio), che è stata oggetto di riqualificazione per Expo 2015, e i Navigli Grande e Pavese. Poi passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e tra i laboratori degli artigiani, frammiste ad osterie e botteghe, tra cui si trova il vicolo Lavandai e le vecchie Casere. Cercheremo di capire inoltre perché e quando furono aperti i navigli, le loro principali funzioni, tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.
Stemma della Fabbrica del Duomo
particolare mappa di Milano dopo il 1870 – Zona Navigli
Mercato comunale nella nuova Darsena
la Conchetta sul Naviglio Pavese
NOTE
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Possibilità di aperitivo o cena in zona
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo – 5 BIGLIETTI DISPONIBILI (3 interi, 1 docenti, 1 under 18)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Possibilità di aperitivo o cena in zona
Durata
2 ore 15 min
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 30, ridotto studenti 18-25 anni € 18, ridotto under 18 € 12, ridotto insegnanti € 16 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro di Leonardo solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 28, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo – 11 BIGLIETTI DISPONIBILI (7 interi, 1 docenti, 2 under 18, 1 18-25 anni)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Possibilità di aperitivo o cena in zona
Durata
2 ore 15 min
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 28, ridotto studenti 18-25 anni € 18, ridotto under 18 € 12, ridotto insegnanti € 16 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI