visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
-
-
Sacello di San Satiro
-
-
Battistero
-
-
Deposizione
NOTE |
VISITA ANNULLATA |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
Costi aggiuntivi |
offerta chiesa |
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
-
-
Sacello di San Satiro
-
-
Battistero
-
-
Deposizione
NOTE |
VISITA ANNULLATA |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
Costi aggiuntivi |
offerta chiesa |
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
-
-
Sacello di San Satiro
-
-
Battistero
-
-
Deposizione
NOTE |
ULTIMI POSTI DISPONIBILI |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 10 |
Costi aggiuntivi |
offerta chiesa |
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
-
-
Sacello di San Satiro
-
-
Battistero
-
-
Deposizione
NOTE |
|
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 10 |
Costi aggiuntivi |
offerta chiesa |
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
-
-
Sacello di San Satiro
-
-
Battistero
-
-
Deposizione
NOTE |
|
Ritrovo |
davanti alla facciata, rientranza di via Torino ang. via Speronari (M1-M3 Duomo), 10 min. prima dell’orario indicato |
Durata |
1 ora 30 minuti |
Costo |
€ 10 + offerta chiesa |
itinerario a piedi guidato da Monica Torri, architetto e guida turistica

Casa dei Grifi di via Valpetrosa – part. cortile
itinerari a tema: VECCHI E NUOVI QUARTIERI: DALLA CITTÀ STORICA ALLA MILANO DEL 2000
Il percorso parte dal Carrobbio, antico quadrivium della Mediolanum romana. Procedendo qua e là nel tempo e nella storia, si risalirà quindi via Torino toccando (solo in esterno) il cinquecentesco Palazzo Stampa di Soncino, le belle “case da nobile” di via dei Piatti, la quattrocentesca Casa dei Grifi di via Valpetrosa, che fu stazione di posta della diligenza per Pavia, fino alla Casa Ferrario, bellissimo esempio liberty in via Spadari. Lungo il cammino, una sosta non può mancare alle tre chiese che costellano il percorso: il Tempio Civico di San Sebastiano, eretto come voto dai Milanesi per la cessazione della peste del 1576; la magnifica chiesa di S.Maria presso S.Satiro, per cui Bramante ideò la sua magnifica “illusione” e infine, la poco conosciuta chiesa di San Giorgio al Palazzo che, seppur per poco, accolse le reliquie dei Magi.
-
-
Tempio Civico di San Sebastiano
-
-
interno di S. Giorgio al Palazzo
-
-
vecchia via Torino
-
-
casa Ferrario
NOTE |
|
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
Largo Carrobbio, 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo |
€ 12 |