itinerario guidato da Linda Bertella, storica dell’arte e guida turistica
NOVITA’

Maria Callas
Il nostro tour inizierà davanti alla mole del Castello Sforzesco un tempo dimora ducale e legato alla memoria delle due grandi cugine rivali Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. Dame raffinate e colte si contesero il trono e le simpatie dei sudditi. Proseguiremo per Via Dante alla ricerca della Dama con l’Ermellino alias Cecilia Gallerani, una delle amanti di Ludovico il Moro la cui sensualità fu immortalata nel celebre ritratto di Leonardo. Raggiungeremo Piazza Scala dove ricorderemo le donne del bel canto. La raffinata Giuditta Pasta, soprano dalle notevoli e invidiate doti canore, e l’indimenticabile Maria Callas, l’ultima grande Diva del palcoscenico. Termineremo in Piazzetta Belgiojoso con le spavalde personalità di Casa Manzoni e con le avventure sentimentali di Cristina di Belgiojoso.
-
-
Beatrice d’Este
-
-
Cristina Belgiojoso
-
-
Cecilia Gallerani (Dama con l’Ermellino)
NOTE |
DATA PROVVISORIA
NOVITA’
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
itinerario guidato da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Scopriamo insieme quel che rimane dei luoghi della Milano Secentesca percorsa da Renzo e conosciamo più approfonditamente la figura del grande romanziere da tutti a Milano conosciuto come “Don Lisander”.
Il percorso, tutto in esterno e con lettura di alcuni passi del romanzo, inizierà nei pressi del Lazzaretto, edificio di epoca rinascimentale un tempo adibito al ricovero degli appestati, di cui sopravvivono delle vestigia nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto e in alcuni resti murari in via San Gregorio oggi sede della chiesa ortodossa russa. Proseguiremo poi per l’antico sestiere di Porta Orientale dove un tempo esistevano la basilica di San Dionigi con la colonna e il convento dei Cappuccini. Superando la chiesa di San Babila, dove fu battezzato il Manzoni proseguiremo per l’antica Corsia dei Servi fino al forno delle Grucce e al Duomo. Ci sposteremo poi nei pressi di piazza San Fedele per ammirare la statua di Alessandro Manzoni e la sua abitazione dove visse per sessant’anni e compose i Promessi Sposi.
-
-
don Rodrigo
-
-
Monaca di Monza
-
-
assalto al forno delle grucce
-
-
Hayez, ritratto di Manzoni
-
-
il Lazzaretto nel 1880
-
-
san Carlo al Lazzaretto
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
2 ore e 15 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Linda Bertella, storica dell’arte e guida turistica
NOVITA’

Maria Callas
Il nostro tour inizierà davanti alla mole del Castello Sforzesco un tempo dimora ducale e legato alla memoria delle due grandi cugine rivali Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. Dame raffinate e colte si contesero il trono e le simpatie dei sudditi. Proseguiremo per Via Dante alla ricerca della Dama con l’Ermellino alias Cecilia Gallerani, una delle amanti di Ludovico il Moro la cui sensualità fu immortalata nel celebre ritratto di Leonardo. Raggiungeremo Piazza Scala dove ricorderemo le donne del bel canto. La raffinata Giuditta Pasta, soprano dalle notevoli e invidiate doti canore, e l’indimenticabile Maria Callas, l’ultima grande Diva del palcoscenico. Termineremo in Piazzetta Belgiojoso con le spavalde personalità di Casa Manzoni e con le avventure sentimentali di Cristina di Belgiojoso.
-
-
Beatrice d’Este
-
-
Cristina Belgiojoso
-
-
Cecilia Gallerani (Dama con l’Ermellino)
NOTE |
NOVITA’
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 12 |
visita guidata da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Il viaggio nel Cimitero Monumentale continua… In questo incontro ripercorreremo la storia delle grandi famiglie imprenditoriali quali Feltrinelli, Hoepli e Rizzoli, ci immergeremo nel raffinato mondo della lirica con Arturo Toscanini e Teresa Stolz, conosceremo la tormentata esistenza di Giuseppe Mengoni, autore della Galleria Vittorio Emanuele la cui morte è avvolta nel mistero, e approfondiremo l’arte dagli anni ’30 agli anni ‘50 con Wildt, Birolli, Portaluppi e Fontana.
-
-
Tomba Castellotti
-
-
Edicola Körner
-
-
Monumento Chinelli
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Non è necessario aver seguito il primo itinerario
|
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Il nostro tour ha la finalità di scoprire alcune leggende nere di Milano che la rendono ancora più misteriosa e intrigante.
Il percorso ha inizio da Piazza Vetra, dove per secoli vennero messe al rogo le streghe le cui vicissitudini ancora rimangono nella memoria comune. In questa zona della città, inoltre, ci furono torbidi scontri religiosi all’epoca di S. Ambrogio, l’Arcivescovo più famoso della nostra città strenuo difensore dell’ortodossia.
Proseguiremo per Via Gian Giacomo Mora un tempo abitazione del barbiere Mora sospettato di essere un untore di peste bubbonica e brutalmente torturato prima dell’esecuzione.
Ci incammineremo verso Via Torino e faremo un salto in Via Bagnera dove ebbero luogo truculenti omicidi ad opera di Antonio Boggia, il serial killer più famoso dell’Ottocento. Cercheremo di capirne la personalità e gli eventi che portarono a quell’orribile pagina nera ancora molto conosciuta dagli abitanti di quelle strade.
Termineremo il nostro viaggio in Piazza Duomo conoscendo da vicino la lussuriosa e spietata famiglia Visconti capace di finanziare un’impresa titanica come quella del Duomo per espiare un tragico delitto avvenuto nel lontano 1385.
N.B. – I due itinerari “la Milano dei misteri” non sono necessariamente da seguirsi in successione.
-
-
Gian Giacomo Mora
-
-
Via Bagnera
-
-
Visconti
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Linda Bertella, storica dell’arte e guida turistica

Maria Callas
Il nostro tour inizierà davanti alla mole del Castello Sforzesco un tempo dimora ducale e legato alla memoria delle due grandi cugine rivali Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. Dame raffinate e colte si contesero il trono e le simpatie dei sudditi. Proseguiremo per Via Dante alla ricerca della Dama con l’Ermellino alias Cecilia Gallerani, una delle amanti di Ludovico il Moro la cui sensualità fu immortalata nel celebre ritratto di Leonardo. Raggiungeremo Piazza Scala dove ricorderemo le donne del bel canto. La raffinata Giuditta Pasta, soprano dalle notevoli e invidiate doti canore, e l’indimenticabile Maria Callas, l’ultima grande Diva del palcoscenico. Termineremo in Piazzetta Belgiojoso con le spavalde personalità di Casa Manzoni e con le avventure sentimentali di Cristina di Belgiojoso.
-
-
Beatrice d’Este
-
-
Cristina Belgiojoso
-
-
Cecilia Gallerani (Dama con l’Ermellino)
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 10 |
itinerario guidato da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Scopriamo insieme quel che rimane dei luoghi della Milano Secentesca percorsa da Renzo e conosciamo più approfonditamente la figura del grande romanziere da tutti a Milano conosciuto come “Don Lisander”.
Il percorso, tutto in esterno e con lettura di alcuni passi del romanzo, inizierà nei pressi del Lazzaretto, edificio di epoca rinascimentale un tempo adibito al ricovero degli appestati, di cui sopravvivono delle vestigia nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto e in alcuni resti murari in via San Gregorio oggi sede della chiesa ortodossa russa. Proseguiremo poi per l’antico sestiere di Porta Orientale dove un tempo esistevano la basilica di San Dionigi con la colonna e il convento dei Cappuccini. Superando la chiesa di San Babila, dove fu battezzato il Manzoni proseguiremo per l’antica Corsia dei Servi fino al forno delle Grucce e al Duomo. Ci sposteremo poi nei pressi di piazza San Fedele per ammirare la statua di Alessandro Manzoni e la sua abitazione dove visse per sessant’anni e compose i Promessi Sposi.
-
-
don Rodrigo
-
-
Monaca di Monza
-
-
assalto al forno delle grucce
-
-
Hayez, ritratto di Manzoni
-
-
il Lazzaretto nel 1880
-
-
san Carlo al Lazzaretto
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

Il nostro tour ha la finalità di scoprire alcune leggende nere di Milano che la rendono ancora più misteriosa e intrigante.
Il percorso ha inizio da Piazza Vetra, dove per secoli vennero messe al rogo le streghe le cui vicissitudini ancora rimangono nella memoria comune. In questa zona della città, inoltre, ci furono torbidi scontri religiosi all’epoca di S. Ambrogio, l’Arcivescovo più famoso della nostra città strenuo difensore dell’ortodossia.
Proseguiremo per Via Gian Giacomo Mora un tempo abitazione del barbiere Mora sospettato di essere un untore di peste bubbonica e brutalmente torturato prima dell’esecuzione.
Ci incammineremo verso Via Torino e faremo un salto in Via Bagnera dove ebbero luogo truculenti omicidi ad opera di Antonio Boggia, il serial killer più famoso dell’Ottocento. Cercheremo di capirne la personalità e gli eventi che portarono a quell’orribile pagina nera ancora molto conosciuta dagli abitanti di quelle strade.
Termineremo il nostro viaggio in Piazza Duomo conoscendo da vicino la lussuriosa e spietata famiglia Visconti capace di finanziare un’impresa titanica come quella del Duomo per espiare un tragico delitto avvenuto nel lontano 1385.
N.B. – I due itinerari “la Milano dei misteri” non sono necessariamente da seguirsi in successione.
-
-
Gian Giacomo Mora
-
-
Via Bagnera
-
-
Visconti
NOTE |
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

piazza S.Fedele con statua di Manzoni
Scopriamo insieme quel che rimane dei luoghi della Milano Secentesca percorsa da Renzo e conosciamo più approfonditamente la figura del grande romanziere da tutti a Milano conosciuto come “Don Lisander”.
Il percorso, prevalentemente in esterno, inizierà nei pressi del Lazzaretto, edificio di epoca rinascimentale un tempo adibito al ricovero degli appestati, di cui sopravvivono delle vestigia nella chiesa di San Carlo al Lazzaretto e in alcuni resti murari in via San Gregorio oggi sede della chiesa ortodossa russa. Proseguiremo poi per l’antico sestiere di Porta Orientale dove un tempo esistevano la basilica di San Dionigi con la colonna del convento dei Cappuccini. Superando la chiesa di San Babila, dove fu battezzato il Manzoni proseguiremo per l’antica Corsia dei Servi fino al forno delle Grucce e al Duomo. Ci sposteremo poi nei pressi di Piazza San Fedele per ammirare la statua di Alessandro Manzoni e la sua Casa e il Palazzo Marino, dimora della Monaca di Monza. Concluderemo la passeggiata, che sarà accompagnata anche dalla lettura di passi del romanzo, presso il Cordusio con il Palazzo dei Giureconsulti e la casa del Vicario di Provvisione. Quasi tutto il percorso è segnato da alcune targhe commemorative dei fatti accaduti a Milano in vari tempi e descritti nel romanzo de “I Promessi Sposi“
-
-
don Rodrigo
-
-
Monaca di Monza
-
-
assalto al forno delle grucce
-
-
Hayez, ritratto di Manzoni
-
-
il Lazzaretto nel 1880
-
-
san Carlo al Lazzaretto
NOTE |
|
Durata |
2 ore e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 15 |
itinerario guidato da Linda Bertella, storica dell’arte e guida turistica

Maria Callas
Il nostro tour inizierà davanti alla mole del Castello Sforzesco un tempo dimora ducale e legato alla memoria delle due grandi cugine rivali Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. Dame raffinate e colte si contesero il trono e le simpatie dei sudditi. Proseguiremo per Via Dante alla ricerca della Dama con l’Ermellino alias Cecilia Gallerani, una delle amanti di Ludovico il Moro la cui sensualità fu immortalata nel celebre ritratto di Leonardo. Raggiungeremo Piazza Scala dove ricorderemo le donne del bel canto. La raffinata Giuditta Pasta, soprano dalle notevoli e invidiate doti canore, e l’indimenticabile Maria Callas, l’ultima grande Diva del palcoscenico. Termineremo in Piazzetta Belgiojoso con le spavalde personalità di Casa Manzoni e con le avventure sentimentali di Cristina di Belgiojoso.
-
-
Beatrice d’Este
-
-
Cristina Belgiojoso
-
-
Cecilia Gallerani (Dama con l’Ermellino)
NOTE |
|
Durata |
1 ora e 30 minuti |
Ritrovo |
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita |
€ 10 |