Visite guidate ed Itinerari guidati a Milano e dintorni
Archivi tag: Bramante
da Urbino a Milano, pittore prima – Uomini d’arme di Casa Panigarola, Filosofi, Cristo alla Colonna (tutti alla pinacoteca di Brera)
e poi architetto – S.Maria presso S.Satiro, tribuna di S,Maria delle Grazie, chiostro della canonica di S.Ambrogio, progetto dei chiostri della Cattolica e della Piazza di Vigevano
Infine a Roma – Tempietto di S. Pietro in Montorio e progetto per la nuova basilica di S. Pietro in Vaticano, gettandone le fondamenta
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
DATA PROVVISORIA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 30, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
Sacello di San Satiro
Battistero
Deposizione
NOTE
VISITA ANNULLATA
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
VISITA ANNULLATA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 32 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio, possibili biglietti ridotti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
La data della visita potrebbe subire variazioni, in quanto i musei sono temporaneamente chiusi
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 32, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
Inizieremo la visita ricordando la grande figura di Sant’Ambrogio e il ruolo molto importante da lui svolto nella trasformazione di Milano da capitale dell’impero romano a città cristiana. Rintracceremo le vestigia paleocristiane della Basilica e ricorderemo la sua storia attraverso i secoli. Potremo ammirare l’imponenza e la solennità delromanico osservando il quadriportico esterno e l’architettura interna, in particolare i meravigliosi capitelli scolpiti.
Osserveremo quindi i numerosi monumenti custoditi all’interno, quali il Sarcofago paleocristiano di Stilicone, sormontato dal pulpito romanico, il mosaico del catino absidale del IX sec. con vicende di Ambrogio, il ciborio di epoca ottoniana posto sopra prezioso altare dorato eseguito da Volvinio nel IX sec, a cui potremo accedere da vicino.
Visiteremo il sacello di San Vittore in Ciel d’Oro, dove al suo interno potremo ammirare i mosaici tardoromani con il celebre ritratto di Ambrogio e vicino un piccolo museo contenente interessanti testimonianze di arte sacra. Quindi scenderemo nella cripta, dove il corpo del santo arcivescovo patrono di Milano riposa insieme ai martiri Gervasio e Protasio,
Usciremo infine a visitare il portico della canonica realizzato da Bramante, e andremo a concludere la visita all’ingresso dell’università Cattolica, che ingloba i 2 chiostri dell’ex-monastero benedettino poi cistercense e da cui si vedono abside e tiburio della Basilica.
Altare d’oro e Ciborio
S. Ambrogio, mosaico, VI sec
Sarcofago di Stilicone e Pulpito
capitello del quadriportico con bestiario medievale
vista della navata centrale e laterale sinistra coi matronei
Agnus Dei dell’architrave centrale
NOTE
VISITA ANNULLATA
Durata
2 ore
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
€ 15
Costi aggiuntivi
biglietto Sacello € 2 (€ 1 per gruppi di più di 10 persone) + offerta chiesa (per salire vicino all’Altare d’oro)
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
MUSEO DEL CENACOLO CHIUSO PER DCPM – VISITA ANNULLATA
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 31,5 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio – 3 BIGLIETTI DISPONIBILI (2 interi, 1 under 18)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 31,5, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
Questa chiesa seminascosta nel centro di Milano fu edificata, vicino ad una preesistente cappella a pianta centrale (detto Sacello) dedicata a S. Satiro, fratello di S. Ambrogio, per contenere l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino, oggi sull’altare centrale. E’ certo che sia intervenuto il Bramante, nel suo primo progetto architettonico a Milano, realizzando nella finzione del coro prospettico un piccolo gioiello del rinascimento lombardo.
Sacello di San Satiro
Battistero
Deposizione
NOTE
VISITA ANNULLATA
Durata
1 ora e 30 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 31,5 comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio – 1 biglietto disponibile ridotto docenti
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Durata
2 ore e 15 minuti
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 31,5, ridotto studenti 18-25 anni € 19, ridotto under 18 € 13, ridotto insegnanti € 17 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo – 5 BIGLIETTI DISPONIBILI (3 interi, 1 docenti, 1 under 18)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Possibilità di aperitivo o cena in zona
Durata
2 ore 15 min
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 30, ridotto studenti 18-25 anni € 18, ridotto under 18 € 12, ridotto insegnanti € 16 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro di Leonardo solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 28, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo – 11 BIGLIETTI DISPONIBILI (7 interi, 1 docenti, 2 under 18, 1 18-25 anni)
La visita al Museo del Cenacolo seguirà tutte le procedure di sicurezza in materia anti-covid19
Possibilità di aperitivo o cena in zona
Durata
2 ore 15 min
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 28, ridotto studenti 18-25 anni € 18, ridotto under 18 € 12, ridotto insegnanti € 16 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica
La visita guidata al complesso, partendo dalle vicende storiche iniziali della chiesa (devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale), consentirà di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno, con le cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture, fino ad ammirare la tribuna bramantesca, anche dalla quiete del chiostrino quattrocentesco.
Completerà la visita il Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte, da guardare anche con occhi diversi: il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato, e un po’ di conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso in generale di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per breve tempo, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera.
navata principale
cupola del Bramante
tribuna bramantesca dal chiostrino
Leonardo, Ultima cena
studio per l’Ultima cena e altri schizzi
disegno a sanguigna di Giacomo il Maggiore
NOTE
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 28, comprensivo di biglietto intero del Cenacolo – POSTI ESAURITI
Durata
2 ore
Ritrovo
10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita
Comprensivo del biglietto del Cenacolo: intero € 28, ridotto studenti 18-25 anni € 18, ridotto under 18 € 12, ridotto insegnanti € 16 – VERIFICARE DISPONIBILITA’ RIDUZIONI