Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

MILANO SOTTERRANEA: dalle origini romane ai resti medievali

sabato 25 Novembre alle ore 14.30

€15

visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Battistero di S. Giovanni alle Fonti - Milano sotterranea
Battistero di S. Giovanni alle Fonti

Alla scoperta della Milano sotterranea sconosciuta ai più. La nostra visita sarà molto suggestiva e divisa in due fasi.

Descrizione

Inizieremo dalla cripta di San Giovanni in Conca, un tempo considerata una delle chiese più importanti della nostra città. Ripercorreremo la sua storia, le sue vicissitudini e, grazie ad una ricostruzione in 3D, cercheremo di capire come poteva essere l’aspetto dell’edificio in epoca paleocristiana e medioevale. Sarà l’occasione per far luce sulla terribile figura di Bernabò Visconti il cui monumento funebre originariamente era esposto nel presbiterio della chiesa.

(In piazza Missori sopravvive fra il traffico, ridotta a rudere grazie a una vecchia delibera dell’amministrazione comunale, la chiesa di s. Giovanni in Conca, così amata da quella famiglia da ospitare il monumento a Bernabò, ora esposto al castello. Bell’esempio di architettura romanica, possiamo avere un’idea del suo austero splendore dalla cripta che ne rimane e dalla facciata trasferita alla chiesa valdese di via Francesco Sforza. )



Terminata questa prima parte, la visita della Milano sotterranea proseguirà nell’area archeologica del Duomo dove tutt’ora sono visibili i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti e dell’abside di Santa Tecla, l’antica cattedrale estiva di Milano. Grazie ad un sapiente allestimento saremo in grado di ripercorrere la storia della nostra città da S. Ambrogio a Gian Galeazzo Visconti soffermandoci sui grandi cambiamenti che sono avvenuti in Piazza Duomo e nelle zone limitrofe.
I resti del sepolcreto e della decorazione musiva delle volte rendono l’ambiente ancora più suggestivo e invitano ad immergersi in un’epoca lontana ma ancora di grande importanza.

Note
Durata2 ore
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 15 + € 1 per il sistema di microfonaggio (necessario di solito con più di 10 persone)
Costi aggiuntivibiglietto area archeologica intero € 10, ridotto under 18 € 5
GuidaMarta Candiani – 3397082176 (attivo solo il giorno della visita)

– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA

– è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE e dopo la CONFERMA VISITA da parte nostra – sarete RICONTATTATI VIA MAIL

– la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici

– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida

Numero di ragazzi sotto i 18 anni