Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

NOVITA’ – IL LIBERTY ATTORNO AL DUOMO: non solo residenza

giovedì 12 Ottobre alle ore 18.30

€12

Itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

NOVITÁ
Magazzini Contratti - Liberty Milano
Magazzini Contratti

Descrizione

L’itinerario tocca una serie di singole architetture di stile Liberty con funzione commerciale e produttiva, oltre che di residenza, del centro di Milano, inseritesi nel contesto preesistente eclettico e sopravvissute o inglobate in trasformazioni successive.

Piazza Liberty

Si parte da piazza Liberty, recentemente rivalorizzata con l’Apple Store, con la facciata ornata con putti generosi ricomposta dell’Hotel del Corso (1902-5), famoso luogo di ritrovo e spettacolo sorto nel vicino corso come Hotel e caffè-concerto Trianon.

I Magazzini commerciali

In corso Vittorio Emanuele troviamo solo la facciata dei Magazzini Bonomi (1902-7), con una struttura portante a vista in ghisa, con elementi decorativi, che lascia spazio ad ampi finestroni. Visto le forti distruzioni belliche del Corso, l’edificio è stato riconfigurato nel dopoguerra dall’arch. Muzio.

Stessa funzione commerciale in via Grossi nei Magazzini Contratti (1901-3) dell’arch. Luigi Broggi. I lavori di riconversone d’uso attuale hanno mantenuto visibile la una chiara struttura in cemento armato, che ripartisce le ampie aperture in vetro della facciata, e gli elementi in cemento decorativo.

Le splendide residenze di via Spadari

Si arriva in piazza Cordusio che è il cuore dell’eclettismo storicista di fine ‘800, con diversi edifici dell’arch. Broggi, che ma vicino in via Spadari troviamo tre magnifiche residenze. Se due case dell’arch. Manfredini sono più stile Secessione vienense, la Casa Ferrario (1902-5) dell’arch. Ernesto Pirovano ha meravigliosi ferri battuti con svolazzanti farfalle che uniscono i balconi, realizzati dal maetsro del ferro battuto Alessandro Mazzucotelli e pilastri in ghisa per le vetrine del negozio al piano terra.

Il Camparino in Galleria

Per terminare arriviamo in piazza Duomo, dove in Galleria si scoprono nel Camparino magnifici mosaici di D’Andrea e il bancone del celebre ebanista Eugenio Quarti, a cavallo tra stile Liberty e Art Decò. Qui chi lo desidera potrà terminare l’itineraruio con il tipico ‘aperitivo’ milanese.

NOTENOVITA’
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
possibilita di terminare al Campiarino con un tipico aperativo
Durata1 ora 30 minuti
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 12 + € 1 per il sistema di microfonaggio (necessario di solito con più di 10 persone)
GuidaMarta Candiani – 339 7082176 (attivo solo il giorno della visita)

– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA

– è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE e dopo la CONFERMA VISITA da parte nostra – sarete RICONTATTATI VIA MAIL

– la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici

– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida

Numero di ragazzi sotto i 18 anni