
Basilica di S. EUSTORGIO: Re Magi e Cappella Portinari
sabato 13 Gennaio 2024 alle ore 15.00
visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Descrizione
Visitando la Basilica di S. EUSTORGIO, si percorrono a ritroso quasi duemila anni di storia milanese. Sotto le sue fondamenta (oggi museo), si trovano i resti di un antico cimitero prima pagano e poi divenuto cristiano. È proprio qui che la tradizione vuole che san Barnaba battezzasse i primi catecumeni della città con l’acqua della Vettabbia. Un luogo molto significativo, dunque, per erigere una basilica paleocristiana, radicalmente trasformata nel XIII secolo dai domenicani cui era stata affidata la chiesa.
La stratificazione di elementi artistici e architettonici continua tra 1300 e 1500, quando si moltiplicano le committenze delle famiglie milanesi per la decorazione delle cappelle laterali e per i monumenti funebri in esse custoditi.
Nel Museo possiamo ammirare anche la famosa cappella Portinari, uno degli ambienti milanesi che meglio conserva integra la decorazione rinascimentale, completamente affrescata da Vincenzo Foppa e con l’arca di S.Pietro martire del toscano Giovanni di Balduccio da Pisa.
Ma c’è anche un’altra storia legata alla Basilica di S. EUSTORGIO, che è quella dei Re Magi: nel corso della visita scopriremo perché il campanile è sormontato da una stella a otto punte, quella seguita dai re d’oriente ricordati nei Vangeli; e come, secondo la tradizione, le loro reliquie siano arrivate proprio a Milano, nel pesante sarcofago tuttora custodito in questa chiesa.





NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | € 16 |
Costi aggiuntivi | Biglietto solo Cappella Portinari: intero €6, under18 e gruppo min 15 persone €4, Biglietto cumulativo con Museo Diocesano (validità 30 giorni) intero €12, ridotto under18 e gruppo min 15 persone €10 |
Guida | Marta Candiani – architetto e guida turistica |
Prenota la tua visita guidata
– la PRENOTAZIONE è obbligatoria entro 12 o 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA (vedi fascia verde)
– è necessario PRENOTARSI compilando il FORM SOTTOSTANTE e procedere poi col PAGAMENTO ANTICIPATO, alla pagina PAGAMENTI
– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto il costo del biglietto (se non si trova un sostituto) e il compenso della guida
PER IL PAGAMENTO OBBLIGATORIO ONLINE ATTENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL NUOVO SISTEMA E’ COMUNQUE OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |