itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Descrizione
Alla scoperta della Darsena e dei Navigli. L’itinerario si propone di seguire un tratto del percorso delle acque del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese rimaste e un tratto delle acque che non ci sono più (Conca di Viarenna e cerchia interna dei navigli), da quando entrano in Milano fino al Duomo, e di ammirare alcuni edifici, manufatti storici e paesaggi, che ci aiutano a comprendere la ‘vita di un tempo’ e le attività legate al ‘sistema dei navigli’.
Si parte quindi da quello che resta dalla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento e del suo collegamento con la Darsena di Porta Ticinese (ex laghetto di S. Eustorgio), che è stata oggetto di riqualificazione per Expo 2015, e i Navigli Grande e Pavese. Poi passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e tra i laboratori degli artigiani, frammiste ad osterie e botteghe, tra cui si trova il vicolo Lavandai e le vecchie Casere. Cercheremo di capire inoltre perché e quando furono aperti i navigli, le loro principali funzioni, tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.





- durata itinerario a piedi 1 ora e 30 minuti circa
- l’itinerario è tutto in esterno ed è fattibile in qualsiasi orario dalla primavera all’autunno, e in estate anche in orario serale, compatibilmente con gli eventi
- l’itinerario potrò essere molto affollato a causa dei numerosi eventi che vengono realizzati nella zona quasi tutta pedonale
- è possibile terminare la visita con un brunch, aperitivo o cena, a seconda dell’orario
Visualizza gli eventi correlati: itinerari a piedi, Expo, Naviglio, Darsena, Naviglio Grande
Non esitare a contattarci per informazioni, richieste particolari o preventivi!
Compila il modulo sottostante o mandaci una mail a info@scopriremilano.it.