visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

La visita guidata al complesso Chiesa di S. MARIA DELLE GRAZIE e CENACOLO partirà dalle vicende storiche iniziali della chiesa cioè la devozione alla Madonna delle Grazie, e tentativo di trasformazione dell’edificio in mausoleo privato di Ludovico il Moro e della famiglia ducale.
Descrizione
Queste motivazioni storiche infatti consentiranno di cogliere il passaggio dalle forme tardogotiche solariane al pieno rinascimento lombardo, opera del Bramante. Si percorrerà l’organismo architettonico sia all’esterno che all’interno. Quindi si proseguirà alle cappelle laterali (di patronato di famiglie nobiliari) che presentano pregevoli dipinti e sculture. In conclusione potremo ammirare la tribuna bramantesca e fruire della quiete del chiostrino quattrocentesco.
La visita sarà completata dal Cenacolo, un capolavoro assoluto dell’arte. Sarà possibile comprendere il contesto storico e conventuale in cui è stato realizzato. Una maggiore conoscenza del suo autore Leonardo e della sua epoca, ci aiuteranno a comprendere meglio il significato teologico e religioso di tale rappresentazione iconografica.
Poiché è possibile ammirare il capolavoro solo per 15 minuti, la visita è preceduta da un’ampia trattazione sul periodo e sull’autore per poter meglio comprendere l’opera, oltre che la visita anche dell’interno della chiesa di S. Maria della Grazie.






- durata visita 2 ore circa
- visita adatta a tutto l’anno
- la visita è possibile in orario di apertura, previa prenotazione ingresso al Cenacolo 3-4 mesi prima per i fine settimana e 2 mesi prima per i giorni feriali – 10-12:30 e 15-17:45 (escluso domenica mattina)
Non esitare a contattarci per informazioni, richieste particolari o preventivi!
Compila il modulo sottostante o mandaci una mail a info@scopriremilano.it.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.