visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Palazzo Lombardia Milano Palazzo Lombardia Milano
La visita al Palazzo Lombardia, premiato come più bel grattacielo d’Europa nel 2012, inizia in esterno, negli spazi aperti in connessione con la città. Si vuole introdurre alle novità architettoniche e tecnologiche del modo di costruire (con vetro e acciaio) del nuovo millennio, al rapporto della nuova architettura con la città esistente, e ai concetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Il Belvedere
In occasione di aperture speciali del Belvedere del 39° piano del grattacielo di Palazzo Lombardia, si può proseguire la visita salendo per vedere Milano dall’alto (e magari anche in lontananza le montagne innevate). Si potrà ammirare in particolare il grande intervento urbano di Porta Nuova (e più lontano le Tre Torri di CityLife), che ne hanno cambiato negli ultimi 2 decenni lo skyline. E’ ben visibile inoltre, con le sue geometrie innovative, il “Parco Biblioteca degli Alberi”, inaugurato a ottobre 2018. Al piano terra dal 2011 sono state progressivamente collocate delle opere di giovani artisti sulle “colonne dell’arte”.
E’ possibile su richiesta prolungare la visita all’intero quartiere di Porta Nuova, passando dal Bosco Verticale, dalla piazza Gae Aulenti con la Torre Unicredit, la passerella pedonale su via M. Gioia e arrivando alla Torre Diamante (durata di 1 ora circa in più)





- durata visita 1 ora e 30 minuti circa
- la visita comprende l’esterno del Palazzo (con piazza e parco), e l’interno con il Belvedere del 39° piano e le Colonne dell’arte al piano terra
- si entra nel Palazzo Lombardia previ controlli al metal detector
- il Belvedere al 39° piano del Palazzo Lombardia è aperto gratuitamente al pubblico in alcune occasioni speciali
- la visita può essere effettuata tutto l’anno, quando il Belvedere è aperto
Non esitare a contattarci per informazioni, preventivi o altre richieste particolari!
Compila il relativo modulo sottostante o scrivici una mail a info@scopriremilano.it
Visualizza gli eventi correlati: Porta Nuova, itinerari a piedi, Palazzo Lombardia, arte contemporanea, architettura contemporanea