Itinerario guidato da Monica Torri, architetto e guida turistica
Dalla piazza San Babila verso Piazza degli Affari, si snoda un percorso alla scoperta delle sculture e dei monumenti della città. Un’occasione insolita per osservare opere e artisti che presidiano le vie e le piazze di Milano, ma anche l’occasione per raccontare come negli ultimi duecento anni l’arte pubblica sia cambiata. Dagli eroi del Risorgimento e dai personaggi eminenti della cultura ottocenteschi, fino alle opere astratte del Novecento, per arrivare all’ironia di Cattelan con l’opera di piazza Affari. Toccando il Disco di piazza Meda, i monumenti a Leonardo, Manzoni, Parini, Vittorio Emanuele del centro storico, ma anche le sculture bifronte di Consagra e il monumento ai Carabinieri di piazza Diaz.
- Pietro Consagra in piazza Mercanti
- Vittorio Emanuele II in piazza Duomo
- Mère Ubu di Mirò davanti al Palazzo del Senato
- Alessandro Manzoni in piazza San Fedele
- Minguzzi Monumento ai Carabinieri piazza Diaz
- Leonardo Da Vinci in Piazza Scala
Visualizza gli eventi correlati: Personaggi di Milano, Milano moderna, arte contemporanea, arte moderna, scultura, itinerari a piedi
- durata dell’itinerario a piedi 1 ora 30 min
- l’itinerario è tutto in esterno ed è fattibile in qualsiasi orario dalla primavera all’autunno, e in estate anche in orario serale
- è possibile terminare la visita con un gelato o un aperitivo, a seconda dell’orario