
NOVITA’ – TRA LIBERTY, ECLETTISMO E DECO’ IN PORTA VERCELLINA: la villa ROMEO FACCANONI di Sommaruga, la Casa di Riposo VERDI, i primi grattacieli di piazza Piemonte
lunedì 14 Luglio – alle ore 17.30
Marta Candiani
Architetto e guida turistica
NOVITÁ

Il percorso comprenderà Casa Binda, piazza Conciliazione 1- androne, cancello in ferro battuto e scale Casa Silva, piazza Conciliazione 2 – androne vetrate colorate, scale Casa Frisia, via Guido d’Arezzo 5 – cementi decorativi in facciata edifici in via Telesio 22 e via Guido d’Arezzo 22-24 – cementi decorativi in facciata edifici in corso Vercelli 35 – cementi decorativi in facciata i grattacieli gemelli di Piazza Piemonte (1925), tra eclettismo e liberty, con torrette Casa di riposo per musicisti dell’arch. Camillo Boito, in stile neogotico, in piazza Buonarroti, con monumento a Giuseppe Verdi Villa Faccanoni (poi Romeo) (1912-13), via Buonarroti 48, dell’arch. Giuseppe Sommaruga (1867-1917), attualmente sede della Clinica Columbus.
due morbidi nudi femminili dello scultore Ernesto Bazzaro. Collocate ai lati dell’ingresso ed intente a curiosare all’interno voltando le spalle ai passanti, le due figure, che rappresentavano la Pace e l’Industria, guadagnarono all’edificio il soprannome di Ca’ di ciapp, riportato insistentemente dai giornali locali fino a far decidere a Castiglioni la rimozione delle stesse (oggi decorano Villa Romeo Faccanoni in via Buonarroti, sempre di Sommaruga).
Casa Frisia, in via Guido d’Arezzo 5, esempio bizzarro ma piacevole di giustapposizione ingiustificata degli inserti ornamentali in facciata. L’edificio, un po’ cupo e caratterizzato dallo slancio verticale dei bow-window triangolari e poligonali, già curiosi di per sé, è decorato da buffi inserti a rilievo che raffigurano gamberoni e conchiglie. Tuttavia va detto che, costruita nel 1920, questa palazzina non può essere considerata un esempio precipuo della ricerca modernista, quanto una testimonianza della penetrazione e della resistenza del formulario liberty ben oltre i suoi limiti estremi.
il percorso comprenderà
Casa Binda, piazza Conciliazione 1- androne, cancello in ferro battuto e scale
Casa Silva, piazza Conciliazione 2 – androne vetrate colorate, scale
Casa Frisia, via Guido d’Arezzo 5 – cementi decorativi in facciata
edifici in via Telesio 22 e via Guido d’Arezzo 22-24 – cementi decorativi in facciata
edifici in corso Vercelli 35 – cementi decorativi in facciata
i grattecieli gemelli di Piazza Piemonte (1925), tra eclettismo e liberty, con torrette
Casa di riposo per musicisti dell’arch. Camillo Boiito, in stile neogotico, in piazza Buonarroti, con monumento a Giuseppe Verdi
Villa Faccanoni (poi Romeo) (1912-13), via Buonarroti 48, dell’arch. Giuseppe Sommaruga (1867-1917), attualmente sede della Clinica Columbus







NOTE | ART NOUVEAU WEEK – NOVITÀ |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – ritrovo in piazza Conciliazione 2 |
Costo visita | €16 intero (€10 under18) e €13 sconto soci IL e TCI [è necessario allegare la tessera via mail al momento dell’acquisto] |
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |