
- Questo evento è passato.
PINACOTECA DI BRERA: gigli, ciliege e conigli. Percorso insolito tra i simboli dell’arte
domenica 1 Febbraio 2015 alle ore 15:45
€8
visita guidata da Monica Torri, architetto e guida turistica
Fiori che inneggiano alla grazia della Vergine, piante che alludono alla Passione del Cristo e animali che, come in un bestiario medievale, appaiono come mute comparse, nelle storie dipinte della Pinacoteca di Brera. Cammelli, conigli, quieti cerbiatti, prugne succose e ciliegie croccanti si accostano a quella mela di Adamo che fu all’origine del martirio del Cristo, per popolare le opere di Carpaccio, Bellini, Crivelli, Luini o del Campi.
Simboli tratti dalla generosità della natura che i pittori del passato hanno da sempre usato per raccontare la Storia e che, a partire dal Settecento divengono protagonisti assoluti nelle scene di genere di artisti come il Pitocchetto o nelle opere più recenti di Fattori o Segantini, fino ad arrivare a quel manifesto sociale che è il grande Fiumana di Pellizza da Volpedo, popolato da una folla di contadini.
NOTE | |
Durata | 1 ora e 15 min. |
Ritrovo | alla biglietteria della Pinacoteca, in cima alle scale del Palazzo di Brera, 10 min. prima del’orario indicato |
Costo | 8€ |
Biglietto ingresso | gratuito 1° domenica del mese |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.