Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NOVITA’ – OLTRE PORTA NUOVA MILANO SI RINNOVA: grattacieli, architetture sostenibili e Parco Biblioteca degli Alberi

domenica 23 Ottobre 2022 alle ore 10.30

€15

itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

NOVITÁ
Grattacielo Pirelli - MILANO SI RINNOVA
Grattacielo Pirelli

MILANO SI RINNOVA MILANO SI RINNOVA MILANO SI RINNOVA MILANO SI RINNOVA

L’itinerario è una passeggiata tra le nuove architettura sostenibili attorno al nuovo quartiere di Porta Nuova, per vedere come questo grande intervento urbano, realizzato dal 2005 al 2015, stia cambiando anche l’intorno, dove molte altre architetture e spazi urbani sono stati rinnovati o sono in via di trasformazione.

Descrizione

Si parte dal Grattacielo Pirelli o “Pirellone” con i suoi 127 m di altezza, opera d’arte di Giò Ponti e P.L. Nervi, che segnò il culmine dei grattacieli della zona del centro direzionale del Piano Regolatore del 1953: è stato sottoposto a restauro a seguito dell’incidente aereo del 2002.

In questi ultimi anni si sta intervenendo a diversi stadi su tanti altri edifici, più o meno alti, esempi di architettura più o meno ben riuscita, che occupano l’area Garibaldi-Repubblica, voluta da quel Piano Regolatore. Si è intervenuto nella maggior parte degli edifici con un restyling, rifacimento di facciata e impianti e distribuzione interna funzionale degli spazi, ma conservando le strutture in cemento armato

Tra i più evidenti, la Torre Galfa ha trovato una ricollocazione sul mercato in parte come hotel e in parte come abitazioni di lusso. Per l’edifico ex Inps invece si è scelta la demolizione, per far posto a un nuovo grattacielo ecosostenibile, Gioia 22 (“scheggia di vetro”), su progetto dello studio Pelli, ormai quasi terminato. La torre degli Edifici Comunali (detta “Pirellino”) e l’edificio passante sopra via Gioia sono vuoti dal 2015 in attesa di riqualificazione – a breve inizieranno i lavori post concorso internazionale che visto vincere Boeri.

Parco “Biblioteca degli Alberi”

E’ d’obbligo una deviazione al Parco “Biblioteca degli Alberi”, la cui realizzazione si è conclusa nel 2018: uno spazio verde urbano con un forte disegno, unificante il quartiere di Porta Nuova col suo intorno, che percorreremo per scoprire i sentieri, le foreste circolari, i nomi delle piante: una vera “biblioteca” vegetale.

Inoltre, su progetto di Mario Cucinella, è in costruzione avanzata la nuova Torre sede dell’Unipol nel grande vuoto rimasto per anni accanto alla passerella su via Gioia. Un’architettura ecosostenibile dalla forma molto interessante a rete, che richiama i vecchi gasometri

Proseguendo lungo via Gioia verso i Bastioni troviamo l’edifico quartier generale di Amazon, già Tecnimont: il restyling di qualche anno fa ha accentuato le caratteristiche di trasparenza e permeabilità.

Edificio Feltrinelli

Infine si raggiunge l’iconico l’edificio Feltrinelli, progettato da Herzog & de Mouron e caratterizzato da semplicità e imponente scala, scelta architettonica realizzata mediante una combinazione in modo originale di tradizione architettonica e innovazione formale. Accanto è stata appena realizzata un’area a verde, uno spazio vivibile, separato dal traffico cittadino da collinette.

NOTENOVITA’
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Durata2 ore e 15 minuti
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 15

Dettagli

Data:
domenica 23 Ottobre 2022
Ora:
10.30
Prezzo:
€15
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , , , , , , , ,

Organizzatore