Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

NOVITA’ – OLTRE PORTA NUOVA: Milano si rinnova tra grattacieli e Biblioteca degli Alberi

domenica 24 Marzo 2024 alle ore 15.00

€16

itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

NOVITÁ

Grattacielo Pirelli

Descrizione

L’itinerario è una passeggiata dalla Stazione Centrale al nuovo quartiere di Porta Nuova col suo nuovo parco Biblioteca degli Alberi. Si potrà quindi osservare come il grande intervento urbano di Porta nuova, realizzato dal 2005, stia cambiando anche l’intorno. Dove altre architetture e spazi urbani sono stati rinnovati o si stanno trasformando.

Dalla piazza Duca d’Aosta (ridisegnata negli anni ‘90), su cui domina la Stazione Centrale, che ha subito una riorganizzazione funzionale e un restauro conservativo a fine anni 2000. A lato di essa svetta il Grattacielo Pirelli o “Pirellone” con i suoi 127 m di altezza. Opera d’arte di Giò Ponti e P.L. Nervi, che segnò il culmine dei grattacieli della zona del centro direzionale del Piano Regolatore del 1953: è stato sottoposto a restauro a seguito dell’incidente aereo del 2002.

Torre Galfa e Edifici Comunali

In questi ultimi anni si sta intervenendo a diversi stadi su tanti altri edifici, più o meno alti, esempi di architettura più o meno ben riuscita, che occupano l’area Garibaldi-Repubblica. Voluta da quel Piano Regolatore. Tra i più evidenti, la Torre Galfa è diventata hotel e abitazioni di lusso, dopo il rifacimento di facciate e impianti. Al posto dell’edificio Inps sorge ora Gioia 22 (“scheggia di vetro”). La torre degli Edifici Comunali (“Pirellino”) con l’edificio passante sopra M. Gioia è vuota ed è stata oggetto di un concorso internazionale vinto da Boeri.

Inoltre, all’interno del quartiere, accanto alla passerella su via Gioia, si trova la Torre sede dell’Unipol. Un edificio ecosostenibile dalla forma molto interessante a rete, che richiama i vecchi gasometri.

Infine si è conclusa nel 2018 la realizzazione del Parco “Biblioteca degli Alberi”. Spazio verde urbano con un forte disegno, unificante il quartiere di Porta Nuova. Che percorreremo andando a scoprire i sentieri, le foreste circolari, i nomi delle piante, una vera “biblioteca” vegetale.

NOTEDATA PROVVISORIA
Durata2 ore
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 16
GuidaMarta Candianiarchitetto e guida turistica

– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA; se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche 2 giorni prima.

– Per le iscrizioni di 2 o più persone è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE; se si iscrive solo 1 persona potrà pagare al momento alla guida. 

– Aspettare la CONFERMA VISITA da parte nostra (controllate la cartella spam), prima del pagamento – sarete RICONTATTATI VIA MAIL

– La visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici

– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida.

Numero di ragazzi sotto i 18 anni