I capolavori della PINACOTECA di BRERA
domenica 16 Febbraio – alle ore 14.30
€15
Daniela Veronesi – guida turistica e storica dell’arte
NOVITÁ
Descrizione
I visitatori saranno accolti nel cortile barocco del Ricchini dove si traccerà una breve storia del complesso di Brera e della Pinacoteca inaugurata in epoca napoleonica e comprendente un’ampia selezione di opere provenienti dalle principali regioni italiane.
All’interno della Pinacoteca ultimamente completamente riallestita dal direttore James Bradburne la visita seguirà un percorso prevalentemente cronologico comprendente:
- Gli affreschi trecenteschi di matrice giottesca dell’oratorio di Mocchirolo
- La pittura rinascimentale attraverso Il Cristo morto e le altre opere di Andrea Mantenga e il telero con la Predica di San Marco in Alessandria d’Egitto di Gentile e Giovanni Bellini.
- Il manierismo attraverso il Ritrovamento del corpo di San Marco del Tintoretto e la Cena in casa di Simone del Veronese.
- Il Polittico di Valle Romita di Gentile da Fabriano, capolavoro del gotico internazionale e la pittura marchigiana.
- La sala dei gioielli rinascimentali: la pala Montefeltro di Piero della Francesca, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il Cristo alla colonna del Bramante.
- Il Seicento: il classicismo dell’accademia bolognese attraverso le tele dei Carracci ed il realismo attraverso la Cena in Emmaus di Caravaggio.
- Il settecento veneziano attraverso le opere di Canaletto e Bellotto
- L’Ottocento: la pittura romantica nelle tele di Hayez e la pittura macchiaiola nelle tele di Fattori e Lega.
NOTE | SONO DISPONIBILI BIGLIETTI INTERI, ADULTI FAMIGLIA E UNDER18 – ISCRIZIONE con PAGAMENTO ANTICIPATO entro il 31 GENNAIO |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | € 16 |
Costi aggiuntivi | biglietto intero € 15; gratuito under18, disabili, docenti; ridotto 18.25 anni € 2; biglietti ridotti famiglia € 10 per gli adulti, con 1 o 2 adulti e massimo 5 minori |
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA (con pagamento anticipato – mostre + altro)
- per motivi organizzativi è obbligatoria LA PRENOTAZIONE da 1 MESE PRIMA fino alla DATA INDICATA nel singolo EVENTO (altrimenti 3 GIORNI PRIMA della visita o ad esaurimento dei biglietti). Se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche in seguito
- con il nuovo SISTEMA DI PAGAMENTO ONLINE, per ISCRIVERSI bisogna ACQUISTARE LA VISITA GUIDATA scegliendo la vostra tariffa – in alcune visite ci sono possibili RIDUZIONI
- vi arriva subito dopo il pagamento una mail che vi dice che l’ORDINE è STATO RICEVUTO ed è IN ELABORAZIONE. Nelle ore o giorni seguenti vi arriva un’altra mail che controlliamo noi e che dice che L’ORDINE è STATO COMPLETATO – è la CONFERMA ISCRIZIONE (controllate la cartella spam)
- sarete poi ricontattati VIA MAIL per le INFO PRATICHE della visita (o per l’eventuale ANNULLAMENTO) 1-2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
- la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone. Se non si raggiunge il minimo, il pagamento può essere da noi tenuto per altra visita da prenotare entro 1 anno o può essere rimborsato entro 5 giorni per motivi tecnici
- eventuali DISDETTE devono pervenire entro 48 ore prima della visita (e comunque prima del ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida e il biglietto prepagato. E’ vostro interesse trovare un SOSTITUTO PER UTILIZZARE IL BIGLIETTO
- Oltre alla compilazione dei vari FORM, che diventano MAIL, per richieste particolari contattateci solo ed esclusivamente VIA MAIL ad info@scopriremilano.it, non con whatsapp
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |