
- Questo evento è passato.
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA e mostra “LUCA RONCONI IN SCENA”
domenica 22 Maggio 2016 alle ore 15.00
€10
visita guidata da Federica Bruccoleri, storica dell’arte e guida turistica
Inizieremo la visita con il rinomato Museo Teatrale alla Scala, gioiello raffinatissimo legato al mondo della lirica al cui interno sono conservate opere di notevole valore. Il percorso prende il via con la spinetta di Guaracino, uno degli strumenti musicali più in voga nel Rinascimento e nell’epoca barocca. Proseguiremo con le eccezionali porcellane raffiguranti i personaggi della Commedia dell’Arte e con le affascinanti personalità di Giuditta Pasta e di Maria Malibran. Grande rilievo verrà dato alla figura di Giuseppe Verdi, la cui storia è indissolubilmente legata al Risorgimento italiano. Termineremo la prima parte del nostro viaggio con i cimeli del celebre Arturo Toscanini e con la Divina Maria Callas, la cui bellezza è ancora impressa nella mente di grandi amanti della musica classica.
Ci sposteremo poi nelle sale dove è stata allestita la mostra dedicata a Luca Ronconi, curata da Margherita Palli con Valentina Dellavia, che si propone di indagare il processo creativo dell’artista a partire dal legame di lavoro e di affetti con i laboratori scaligeri e con una schiera di straordinari collaboratori. Costumi, bozzetti e figurini firmati ci fanno immergere nell’atmosfera incantata dei grandi capolavori che hanno reso celebre il nome del regista in tutto il mondo.
Il museo del Teatro alla Scala nasce nel 1913 da un’idea di alcuni illustri cittadini milanesi, con l’intenzione di creare un polo espositivo che rendesse omaggio alla storia della lirica italiana. All’interno sono conservati preziosi strumenti musicali (pianoforti, spinette, flauti), opere d’autore (Gerard, Knoller, Piermarini) e sale monotematiche dedicate ai grandi della musica, primo fra tutti Giuseppe Verdi.
In assenza di prove, sarà possibile ammirare dai palchetti la stupenda sala degli spettacoli, ove si esibirono Bellini, Puccini, Toscanini, Mascagni e i grandi soprani del ‘900.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | davanti all’ingresso del Museo, in largo Ghiringhelli 1 (p.za Scala), 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo | € 10 |
Biglietto ingresso | € 5 ridotto gruppo e over 65 – si fa al momento |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.