
- Questo evento è passato.
MUSEO DI MILANO: Milano com’era dal Seicento all’Unità
domenica 11 Gennaio 2015 alle ore 15:30
€10
visita guidata da Lara Loan, guida turistica
Nell’elegante cornice del palazzo Morando Attendolo Bolognini, tipico esempio di “casa da nobile” milanese, sono conservati i quadri che testimoniano l’evolversi della città di Milano dall’epoca di Carlo Borromeo all’Unità d’Italia. Le vedute di chiese, palazzi, piazze, la fabbrica del Duomo, Navigli dove si svolgono feste, eventi, vita reale e mondana, che fanno provare una certa nostalgia per la Milano che non c’è più. Le stanze della pinacoteca sono inoltre arricchite da abiti d’epoca e cimeli storici. Nell’appartamento dirimpetto alla pinacoteca sono invece conservati gli arredi originali, le ceramiche, le sculture, i mobili, gli affreschi settecenteschi, così come l’ultima proprietaria, Lydia Caprara Morando, ha donato al Comune di Milano nel 1945. Un percorso non solo artistico ma fortemente storico che ci permetterà di comprendere l’evolversi dell’architettura, dell’abbigliamento, degli usi e costumi di una città che spesso dovette subire dei drastici cambiamenti a causa di vicende storiche e politiche. Termina inoltre la mostra dedicata al soprano Renata Tebaldi, con esposti i suoi abiti di scena.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | all’ingresso di Palazzo Morando, in Via Sant’Andrea, 6 (M1 San Babila), 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo | 10€ |
Ingresso | 5€ intero, 3€ ridotto |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.