
- Questo evento è passato.
mostra “IL SIMBOLISMO. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra”
sabato 16 Aprile 2016 alle ore 17:00
€8
visita guidata dal prof. Adriano Bernareggi, guida turistica

Giovanni Segantini, L’amore alla fonte della vita, 1896
La mostra ci immerge in una stagione intensa e sofferta della cultura europea, quando né il progresso tecnico-scientifico, né i lussi della “belle époque” bastano a placare le ansie di artisti e intellettuali in un mondo che si avvia verso la Grande Guerra. E’ l’epoca in cui Nietzsche esalta il primato della libertà “dionisiaca” sulla disciplina sociale e Freud scopre il ruolo dell’inconscio nell’agire umano. Il simbolismo è un movimento trasversale che coinvolge artisti delle più varie tendenze, accomunati dal proposito di non “raffigurare” la realtà, nemmeno nella maniera partecipe e soggettiva degli impressionisti, ma di “trasfigurarla” così da fare delle immagini i simboli di un mondo interiore. A volte il simbolo si ritrova nei miti classici, rivisitati però in modo ben diverso da quanto facevano gli artisti del neoclassicismo. Altre volte il simbolo è un’allegoria: La Morte, il Peccato, la Giovinezza, la Vita. Ma in fondo ad essere simboleggiato è il mondo oscuro delle passioni e delle paure: la sensualità, il desiderio inappagato, il terrore della limitatezza e della morte, la nostalgia dell’infanzia o di una purezza perduta, l’insicurezza del vivere sociale.
NOTE | ANNULLATA |
Durata | 1 ora 15 minuti |
Ritrovo | fuori dall’ingresso della mostra a Palazzo Reale, 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo visita | € 8 |
Altri costi | € 12 (biglietto ridotto gruppi con prenotazione e sistema microfonaggio) x gruppi di min. 15 persone, prenotando entro il 31 marzo |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.