Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

MILANO SOTTERRANEA: dalle origini romane ai resti medievali

sabato 25 Gennaio – alle ore 14.30

€16 + biglietto
Battistero di S. Giovanni alle Fonti - Milano sotterranea
Battistero di S. Giovanni alle Fonti

Alla scoperta della Milano sotterranea sconosciuta ai più. Non ci sono, come in altre città, percorsi tutti sotterranei, ma Milano ha tanti luoghi sotto il manto stradale attuale di cui andare alla scoperta. Ne abbiamo scelti due per questa visita: uno romano /paleocristiano e l’altro medievale.

Area Archeologica del Duomo

La visita inizia nell’area archeologica del Duomo, dove sono ancora visibili i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti e dell’abside di Santa Tecla, l’antica cattedrale iemale di Milano. Potremo ripercorrere la storia della nostra città da S. Ambrogio a Gian Galeazzo Visconti, soffermandoci sui grandi cambiamenti che sono avvenuti in Piazza Duomo e nelle zone limitrofe. Cercheremo di capire anche come avveniva il Battesimo per immersione; infatti qui S. Ambrogio ha battezzato nel 387 S. Agostino.
I resti della decorazione musiva delle volte rendono l’ambiente ancora più suggestivo e invitano ad immergersi in un’epoca lontana ma ancora di grande importanza.

Passando dalle fermate della metropolitana Duomo e Missori avremo la possibilità di completare la conoscenza della Milano romana: una porzione di lastricato stradale, un mosaico poco visibile della basilica di S.Tecla e un tratto di canale fognario

La Cripta di San Giovanni in Conca

Si proseguirà con la visita alla cripta di San Giovanni in Conca, un tempo considerata una delle chiese più importanti della nostra città, oggi sopravvive fra il traffico in piazza Missori, ridotta a rudere a seguito dell’apertura di varie vie nei dintorni. Ripercorreremo la sua storia e le sue vicissitudini: cercheremo di capire come poteva essere l’aspetto dell’edificio in epoca paleocristiana e medioevale. Sarà l’occasione per far luce sulla terribile figura di Bernabò Visconti il cui monumento funebre, originariamente esposto nel presbiterio della chiesa e oggi al Castello Sforzesco. Bell’esempio di architettura romanica, possiamo avere un’idea del suo austero splendore dalla cripta che ne rimane e dalla facciata trasferita alla chiesa valdese di via Francesco Sforza.

NotePRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIOentro il 22-01
Durata2 ore
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – davanti all’INFO POINT sulla destra della facciata del Duomo
Costo visita€ 16
Costi aggiuntivibiglietto area archeologica intero € 13, ridotto under18 € 7 con prenotazione
  1. per motivi organizzativi è obbligatoria LA PRENOTAZIONE da 1 MESE PRIMA fino alla DATA INDICATA nel singolo EVENTO (altrimenti 3 GIORNI PRIMA della visita o ad esaurimento dei biglietti). Se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche in seguito
  2. con il nuovo SISTEMA DI PAGAMENTO ONLINE, per ISCRIVERSI bisogna ACQUISTARE LA VISITA GUIDATA scegliendo la vostra tariffa – in alcune visite ci sono possibili RIDUZIONI
  3. vi arriva subito dopo il pagamento una mail che vi dice che l’ORDINE è STATO RICEVUTO ed è IN ELABORAZIONE. Nelle ore o giorni seguenti vi arriva un’altra mail che controlliamo noi e che dice che L’ORDINE è STATO COMPLETATO – è la CONFERMA ISCRIZIONE (controllate la cartella spam)
  4. sarete poi ricontattati VIA MAIL per le INFO PRATICHE della visita (o per l’eventuale ANNULLAMENTO) 1-2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
  5. la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone. Se non si raggiunge il minimo, il pagamento può essere da noi tenuto per altra visita da prenotare entro 1 anno o può essere rimborsato entro 5 giorni per motivi tecnici
  6. eventuali DISDETTE devono pervenire entro 48 ore prima della visita (e comunque prima del ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida e il biglietto prepagatoE’ vostro interesse trovare un SOSTITUTO PER UTILIZZARE IL BIGLIETTO
  7. Oltre alla compilazione dei vari FORM, che diventano MAIL, per richieste particolari contattateci solo ed esclusivamente VIA MAIL ad info@scopriremilano.it, non con whatsapp

MILANO SOTTERRANEA: dalle origini romane ai resti medievali – 25/01

16,00 29,00 

Marta ci guiderà in 2 luoghi suggestivi della Milano sotterranea alla scoperta delle origini romane/paleocristiane della nostra città e di una storia intricata di una chiesa medievale molto importante per i Visconti e oggi quasi del tutto scomparsa

PRENOTAZIONE CON PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIOentro il 22-01
NOTE: il costo di 29€ è comprensivo del biglietto dell’Area Archeologica del Duomo e visita guidata
DURATA: 2 ore
RITROVO: 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
DISDETTE CON RIMBORSO COSTO VISITA E RICERCA SOSTITUTO PER UTILIZZO BIGLIETTO: entro il 22 gennaio

MILANO SOTTERRANEA: dalle origini romane ai resti medievali - 25/01 - intero 7 rimasti Intero 29,00 
spinner
MILANO SOTTERRANEA: dalle origini romane ai resti medievali - 25/01 - ridotto-under-18 7 rimasti Ridotto under 18 16,00 
spinner