
- Questo evento è passato.
mostra “MILANO, CITTA’ D’ACQUA”
domenica 31 Gennaio 2016 alle ore 15:30
€8visita guidata dalla guida turistica prof. Adriano Bernareggi
Milano deve gran parte della sua fortuna economica all’abbondanza di acque che caratterizza il suo territorio. I Navigli sono stati per secoli, oltre che vie commerciali, primarie risorse irrigue che si aggiungevano alla rete di rogge e fontanili per alimentare uno dei più ricchi distretti agricoli d’Europa. Ma questa pronta disponibilità ha forse ritardato lo sviluppo di strategie atte alla conservazione e alla depurazione del prezioso elemento, così che l’affermarsi dell’industria ha portato al suo impoverimento e inquinamento. E se il fluire delle acque è stato accompagnato per generazioni dalla fatica delle lavandaie, il loro impiego per l’igiene personale ha stentato ad affermarsi, così che solo il tardo ‘800 vede sorgere i primi bagni pubblici. Anche le fontane, vanto di Roma, tardano a comparire nella nostra città, trovando il loro primo esemplare nell’opera del Piermarini. La storia del rapporto di Milano col suo patrimonio idrico è documentata nella mostra con stampe e fotografie d’epoca. Le ultime sale, dedicate ai decenni più recenti, mostrano la città impegnata a colmare le lacune con opere di ingegneria e di architettura che le immagini riscattano giustamente da un semplice ruolo utilitario.
NOTE | |
Durata | 1 ora e 15 minuti |
Ritrovo | all’ingresso della mostra a Palazzo Morando, Via Verri 6, 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo | € 8 |
Biglietto | € 10 intero, € 8 ridotto (under 26, over 65) – si fa al momento |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.