
- Questo evento è passato.
MILANO BELLE EPOQUE
giovedì 25 Giugno 2020 alle ore 18:30
€12
visita guidata da Debora Lo Conte, architetto e guida turistica
Sul finire dell’Ottocento, l’industrializzazione iniziata nel secolo precedente porta a cambiamenti epocali nell’organizzazione sociale. Le città ne sono lo specchio. Nuove funzioni richiedono nuovi edifici e nuovi spazi urbani. Le città si trasformano.
A Milano, la recente unificazione e l’entusiasmo per la ritrovata indipendenza trasformano la città a partire dal suo cuore, dove si realizza la nuova Piazza del Duomo. Al centro campeggia il monumento a Vittorio Emanuele II, padre della patria, a cui è dedicata la più grande galleria coperta d’Europa, sorta per ospitare il nuovo commercio e la passeggiata di un ceto borghese emergente. Conduce a Piazza Scala. Anch’essa realizzata in quegli anni accoglie un’altra istituzione che cresce al crescere del capitalismo: la banca. Altre si stabiliscono nella nuova Piazza Cordusio: la Borsa, le Assicurazioni Generali, la Posta.
Nascono nuove vie, via Dante e Foro Bonaparte, su cui si affacciano palazzi non più nobiliari ma borghesi. Un modo nuovo di abitare si fa spazio nella città mentre cambia il linguaggio dell’architettura, spaziando dalle suggestioni classiche dell’Eclettismo alle fogge floreali del Liberty.
NOTE | Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata | 1 ora e 30 minuti |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | € 12 |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.