Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LUNGO IL NAVIGLIO GRANDE 1: Alzaia e Vicolo Lavandai, Darsena, Conca di Viarenna

giovedì 1 Maggio – alle ore 10.30

€16
Darsena nel 1964
Darsena nel 1964

L’Alzaia del Naviglio grande: ieri e oggi

L’itinerario percorre inizialmente l’ultimo tratto dell’Alzaia del Naviglio Grande dal ponte di Via Valenza alla Darsena.  Passeggeremo nel tessuto di case a ringhiera e nei loro cortili che caratterizzano sia l’Alzaia che la Ripa di Porta Ticinese: vi si trovano ancora oggi laboratori di artigianibotteghe osterie, oltre ad atelier di artisti e locali per la vita notturna.

Qui è anche il celebre vicolo Lavandai, raffigurato in moltissime immagini di ricordi milanesi, che ci parla di un mestiere che non c’è più e della vita di un tempo lungo i navigli. Ricostruiremo quindi come si viveva sul naviglio fino alla metà del secolo scorso, quali ne sono i mestieri storici, dalle lavandaie, ai trasportatori, agli osti, ai contadini…..

Il sistema dei Navigli: percorso, funzioni, Darsena, conche e cerchia interna

Cercheremo di comprendere perché e quando furono aperti i navigli, come funzionava il sistema delle acque di Milano (che comprendeva numerosi navigli, canali, rogge e piccoli fiumi, che oggi in parte non ci sono più) e le loro principali funzioni (innanzitutto di irrigazione, ma anche militari, e poi di trasporto merci e quindi di persone), tra cui importantissimo il trasporto del marmo di Candoglia per la costruzione del Duomo.

Seguiamo l’acqua che dal Ticino, con un lungo percorso di circa 50 km, tramite il Naviglio Grande (realizzato a partire da fine sec.XII), arriva alla Darsena (ex laghetto di S. Eustorgio), ne faremo una parte di giro, per vedere come era il porto di Milano e cosa è diventato oggi dopo la riqualificazione fatta per Expo 2015. Da qui tramite il Naviglio Pavese (completato solo a inizio ‘800) le acque riconfluiscono nel Ticino e nel Po.

Termineremo la passeggiata alla Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, con la ricostruzione del suo funzionamento, collegando le acque della Darsena con i navigli della cerchia interna, coperti alla fine degli anni ’20. Parlando del sistema delle acque di Milano, ricostruiremo una “Milano città d’acqua” in buona per perduta.

NOTEciclo di visite MILANO ALL’APERTO
L’ITINERAIRO PUO’ ESSERE PERCORSO IN SENSO INVERSO
Durata2 ore
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 16
  1. per motivi organizzativi è obbligatoria LA PRENOTAZIONE da 3 SETTIMANE PRIMA fino a 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA; se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche 2 giorni prima.
  2. per ISCRIVERSI bisogna COMPILARE il FORM SOTTOSTANTE, che vi arriverà come MAIL DI ISCRIZIONE (controllate la cartella spam)
  3. al momento della CONFERMA VISITA da parte nostra, di solito 2 GIORNI PRIMA della stessa, sarete RICONTATTATI VIA MAIL per il PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO (controllate la cartella spam), per 2 o più iscrizioni (1 persona potrà ancora pagare al momento)
  4. procedere poi al PAGAMENTO ANTICIPATO, mandandoci RICEVUTA se fatto con bonifico istantaneo – vedi pagina PAGAMENTI
  5. sarete poi ricontattati VIA MAIL per le INFO PRATICHE della visita (o per l’eventuale ANNULLAMENTO) 1-2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
  6. la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non si raggiunge il minimo, il pagamento può essere da noi tenuto per altra visita da prenotare entro 1 anno o può essere rimborsato entro 5 giorni per motivi tecnici
  7. eventuali DISDETTE devono pervenire entro 48 ORE PRIMA della visita (e comunque prima del ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida e il biglietto prepagato (a meno di trovare un sostituto)
  8. Oltre alla compilazione dei vari FORM, che diventano MAIL, per richieste particolari contattateci solo ed esclusivamente VIA MAIL ad info@scopriremilano.it, non con whatsapp
Numero di ragazzi sotto i 18 anni