fbpx
Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

mostra “La Grande Madre”

sabato 7 Novembre 2015 alle ore 11.00

€8

Visita guidata condotta da Federica Bruccoleri, storica dell’arte e guida turistica

la-grande-madre-fondazione-trussardi

Attraverso le opere di centoventisette artiste e artisti internazionali La Grande Madre analizza l’iconografia e la rappresentazione della maternità nell’arte del Novecento, dalle avanguardie fino ai giorni nostri.
Dalle veneri paleolitiche alle ribelli ragazze del post femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre assunta a simbolo della creatività.
Partendo dalla rappresentazione della maternità, l’esposizione si amplia per passare in rassegna un secolo di scontri e lotte tra l’emancipazione e la tradizione, raccontando le trasformazioni della sessualità, dei generi e della percezione del corpo e dei suoi desideri. L’esposizione si apre con una presentazione dell’archivio di Olga Fröbe Kapteyn, che dagli anni Trenta ha raccolto per tutta la vita migliaia di immagini di idoli femminili, e prosegue analizzando la partecipazione delle donne alle avanguardie storiche come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo.
Passando dalle macchine celibi di Marcel Duchamp, Picabia e Man Ray, alle bambole meccaniche di Sophie Taeuber Arp, Emmy Hennings e Hannah Höch, fino alle performance irriverenti della Baronessa Elsa von Freytag Loringhoven, sono analizzate le relazioni pericolose che all’inizio del Novecento si intrecciarono tra biologia, meccanica e desiderio.
Spiccano, nella sezione dedicata al Surrealismo, lavori di Max Ernst, di André Breton e di Salvador Dalí .
La seconda parte della mostra avrà come epicentro ideale una selezione di opere di Louise Bourgeois, che assimila l’influenza onirica delle sperimentazioni di inizio secolo e la trasforma mescolandola con riferimenti alle culture arcaiche per creare una mitologia individuale di straordinaria forza simbolica.
Da questo e da molti altri lavori emerge un’immagine della madre come proiezione di desideri, di ansie e di aspirazioni individuali e collettive sia maschili che femminili.

NOTE  ATTENZIONE CAMBIO ORARIO
Durata  1 ora e 15 minuti
Ritrovo  nel cortile di palazzo Reale dieci minuti prima dell’orario indicato
Costo costo visita 8€ + biglietto intero 8 €,ridotto 5 €

Dettagli

Data:
sabato 7 Novembre 2015
Ora:
11.00
Prezzo:
€8
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Luogo

Palazzo Reale

Organizzatore

Federica Bruccoleri
Telefono:
349.7993968 (attivo solo il giorno della visita)