Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

NOVITA’ – IL QUARTIERE ARCOBALENO: tra Liberty e Città giardino

domenica 9 Ottobre 2022 alle ore 10.30

€15

visita guidata da Marika Moretti, storica dell’arte e guida turistica

NOVITÁ
casa 770 in via Poerio

L’itinerario è una passeggiata che ci porta alla scoperta di alcune vie tranquille e sorprendenti, con isolati ed edifici caratteristici, della zona tra Porta Venezia e Porta Vittoria.

All’inizio si percorrono alcune vie eleganti, testimonianza della rinascita e della forza economica di Milano agli albori del Novecento: via Modena, via Menotti, via Castel Morone e soprattutto via Pisacane. In quest’ultima si ammirano, senza soluzione di continuità, facciate Liberty tra le più belle di Milano, ricche di ornamenti tratti dalla bellezza della natura o con suggestioni moderniste che ricordano lo Jugendstil del Nord Europa. Sono state realizzate grazie all’ingegno di architetti come Alfredo Campanini o Ulisse Stacchini, attratti dalle commissioni eleganti e innovative della borghesia milanese.

Quindi ci sarà una vera sorpresa: in via Poerio, la cosiddetta casa 770, si trova l’unico esemplare italiano ed europeo di 16 case ebraiche identiche le une alle altre, in stile “olandese” sparse ovunque nel mondo. E’ sede di una scuola rabbinica di divulgazione della chassidut, l’insieme delle norme teologiche e del pensiero ebraico.

In piazza Risorgimento troviamo poi la scultura dedicata a San Francesco, di Domenico Trentacoste, che guarda dall’alto il quartiere di corso Monforte. E’ una ricca testimonianza di edifici eclettici della fine del XIX secolo e della storia dei patrioti del Risorgimento che qui avevano costruito alcune tra le prime barricate delle Cinque Giornate di Milano.

Il percorso termina infine nel quartiere Arcobaleno, dal nome suggestivo che deriva dalle tonalità accese delle facciate degli edifici della cosiddetta Città giardino. Queste case sono state costruite alle fine dell’Ottocento in una Milano industriale, operaia e operosa, che si inventa un polmone verde in mezzo a villette colorate, che dovevano ospitare i lavoratori di varie cooperative, che sognavano una vita semplice ma confortevole. Una piacevole atmosfera di una Milano nascosta al rumore e alla modernità.

NOTENOVITA’
Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO
Durata2 ore
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 15

Dettagli

Data:
domenica 9 Ottobre 2022
Ora:
10.30
Prezzo:
€15
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , ,

Organizzatore