
IL PALAZZO LOMBARDIA: la nuova Milano dall’alto (e gli interventi urbani di PORTA NUOVA)
sabato 12 Aprile – alle ore 15.00
Architetto e guida turistica

Il Palazzo Lombardia
La visita al Palazzo Lombardia, premiato come più bel grattacielo d’Europa nel 2012, inizia in esterno, negli spazi aperti in connessione con la città. Si vuole introdurre alle novità architettoniche e tecnologiche del modo di costruire (con vetro e acciaio) del nuovo millennio, al rapporto della nuova architettura con la città esistente, e ai concetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Il Belvedere
Il Palazzo Lombardia apre al pubblico in occasione del FUORISALONE, gratuitamente e con prenotazione obbligatoria, il Belvedere del 39° piano del grattacielo: la visita prosegue quindi con la salita per vedere Milano dall’alto (e magari anche in lontananza le montagne). Si potrà ammirare in particolare il grande intervento urbano di Porta Nuova (e più lontano le Tre Torri di CityLife), che ne hanno cambiato negli ultimi 2 decenni lo skyline. E’ ben visibile inoltre, con le sue geometrie innovative, il “Parco Biblioteca degli Alberi”, inaugurato a ottobre 2018.
Le colonne dell’arte e il giardino
Al piano terra dal 2011 sono state progressivamente collocate man mano delle opere di giovani artisti sulle “colonne dell’arte”. Si termina la visita all’esterno nel giardino con colline, laghetti e tutte le pietre di Lombardia in forma di sculture.
Gli interventi urbani di Porta Nuova e oltre….
Per chi vuole completare la visita (da indicare nella prenotazione)
E’ possibile completare la visita all’intero quartiere di Porta Nuova, passando dal Bosco Verticale, da piazza Gae Aulenti con le Torri Unicredit. Percorriamo poi il parco Biblioteca degli Alberi, ci troviamo di fronte al nuovo edificio Torre Unipol appena terminato fino ad ammirare la Torre Diamante. Per completare la visita dell’innovativo quartiere, uno sguardo andrà anche su edifici di nuova costruzione o in rifacimento (ex-Inps, ex-Telecom, ex-Palazzo del Comune, Giardini d’inverno, Gioia 20 e Gioia 21, Torre Galfa, ecc)






NOTE | DATA PROVVISORIA – APERTURA DEL BELVEDERE al 39° PIANO del Palazzo Lombardia per il FUORISALONE E’ OBBLIGATORIO REGISTRARSI AL PIU’ PRESTO SUL SITO DI REGIONE LOMBARDIA ACCEDENDO CON IL PROPRIO SPID / CIE – si possono iscrivere fino a 2 persone in più oltre a sé – INGRESSO GRATUITO DA PRENOTARE ORE 15,30 La visita si svolge per circa 30 minuti all’esterno dell’edificio; prosegue con la salita al Belvedere del 39° piano, dove si potrà stare max 30 minuti, e si prosegue con le Colonne dell’arte al piano terra e il Parco di Lombardia di via Rastelli. Per chi lo desidera è possibile completare la visita con l’itinerario in tutto il quartiere si Porta Nuova (da indicare nella prenotazione) |
Durata | 1 ora e 30 minuti solo visita al Palazzo Lombardia e salita al Belvedere – 2 ore 30 min con passeggiata nel quartiere di Porta Nuova |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – davanti allo Spazio Regione del Palazzo Lombardia, via M. Gioia 39 |
Costo visita | € 13 solo visita al Palazzo Lombardia e salita al Belvedere – € 18 con passeggiata nel quartiere di Porta Nuova |
ATTENZIONE | INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA accedendo tramite SPID / CIE sul sito https://eventi.regione.lombardia.it/ selezionando l’ingresso delle ore 15,30 – si possono iscrivere fino a 2 persone in più oltre a sé |
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |