
- Questo evento è passato.
IL MUSEO DEL NOVECENTO
sabato 13 Febbraio 2016 alle ore 15:00


La nostra visita sarà molto suggestiva totalmente dedicata alla collezione permanente del museo del Novecento. Il nostro percorso inizia dal celebre Quarto Stato di Pellizza da Volpedo, manifesto del divisionismo e testimonianza di un periodo storico denso di avvenimenti culturali e politici. Proseguiremo con le raffinate tele futuriste di Boccioni (tra cui Elasticità e il trittico degli stati d’animo) il cui dinamismo incanta e denuncia il fermento artistico di inizio XX° secolo. A questa sezione segue la sala interamente dedicata a Giorgio de Chirico fine interprete dalla pittura metafisica e della tradizione classica. Proseguiremo con le ieratiche tele di Carrà e Sironi, pittori amati dal regime fascista e capaci di “riportare l’ordine” dopo la vivace esperienza delle avanguardie dei primi anni del ‘900. Termineremo il viaggio con i criptici tagli di Lucio Fonatna che ha saputo innovare e sconvolgere l’arte del secondo dopoguerra. Spesso criticati e banalizzati essi rappresentano la genialità del Maestro che ha saputo operare sulla tela in modo vigoroso e imprimendo la propria firma quasi fosse un moderno demiurgo.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | all’ingresso del museo, Palazzo dell’Arengario, Via Marconi 1 (M1-M3 Duomo), 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo | € 10 |
Altri costi | € 5 biglietto intero, € 3 ridotto – si fa al momento |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.