
NOVITA’ – IL LIBERTY di PALAZZO CASTIGLIONI e corso Venezia
martedì 8 Luglio – alle ore 10.30
Marta Candiani
Architetto e guida turistica
Il liberty di Palazzo Castiglioni
La visita vuol far scoprire, anche negli interni, il primo e imponente edificio Liberty di Milano, Palazzo Castiglioni (1903). E’ stato progettato per Ermenegildo Castiglioni, esponente della nuova borghesia imprenditoriale milanese a cavallo del secolo, dal maggior esponente del Liberty lombardo, l’architetto Giuseppe Sommaruga in corso Venezia, nella via dell’aristocrazia milanese.
La facciata della “ca de ciapp”
La facciata monumentale e severa è caratterizzata da bugnato grezzo nella parte bassa e da esuberanti decorazioni plastiche in cemento decorativo per tutta l’altezza, con finestre tutte uguali e molto slanciate. Essa ha subito provocato forti reazioni nei milanesi, visto che erano stati collocati sopra il portone di ingresso 2 morbidi nudi femminili scolpiti da Ernesto Bazzaro, che, pur allegorie della Pace e dell’Industria, furono giudicate “scandalose“ e subito rimosse. Valsero all’edificio il soprannome di “ca’ de ciapp”. Oggi sono collocate sulla facciata laterale di Villa Romeo Faccanoni sempre del Sommaruga.
I ferri battuti
Oltre alle inferriate esterne, appena si entra nell’edificio si è colpiti dai meravigliosi ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli: l’elaboratissima cancellata, le lampade e la ricchissima ringhiera dell’enorme scalone, caratterizzati da linee morbide e fluenti, da nastri metallici e da elementi zoomorfi e floreali. Anche nello scalone ci sono ricche decorazioni scolpite in cemento decorativo, oltre a vetrate colorate che danno luce dall’alto.
Altri interni e facciata posteriore
Si è conservata dell’edifico originario, dopo i restauri degli anni ’70, anche la Sala dei Pavoni, con esuberanti decorazioni dorate ispirate ai motivi della natura. Si esce quindi verso il giardino di via Marina dalla logga posteriore ad ammirare la facciata in eleganti mattoni rossi, grandi logge vetrate e ringhiere floreali in ferro battuto.
Passeggiata in corso Venezia
La visita si completa con una passeggiata in corso Venezia, cercando di cogliere le differenze tra questo innovativo edificio e alcuni palazzi dell’aristocrazia milanese (Palazzi Bovara, Serbelloni, Rocca-Saporiti, Casa Fontana-Silvestri) per finire con un piccolo ma poco caratteristico edifico Liberty, Casa Barelli.







NOTE | ART NOUVEAU WEEK – NOVITA’ INGRESSO ESCLUSIVO A PALAZZO CASTIGLIONI |
Durata | 1 ora 30 minuti |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – corso Venezia 47, ingresso di Palazzo Castiglioni |
Costo visita | €13 intero (€8 under18), e €10 sconto soci IL e TCI [è necessario allegare la tessera via mail al momento dell’acquisto] |
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |