
IL DUOMO DI MONZA: una corona, una regina ed un tesoro
domenica 4 Febbraio 2024 alle ore 15.00
visita guidata da Debora Lo Conte, storica dell’arte e guida turistica

La visita ci porterà a conoscere il Duomo di Monza, uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Lombardia. In pieno centro cittadino e luogo di fondazione della Basilica, legato al culto longobardo della Regina Teodolinda.
Duomo di Monza
Visiteremo il complesso dedicato a San Giovanni Battista in cui si potranno ammirare, oltre alla splendida facciata gotica campionese, gli interni riccamente decorati. Con esempi di architettura e scultura tardogotica tra cui spiccano l’altare d’argento. I cicli di affreschi delle campagne decorative del ‘500 e ‘700 lombardo e soprattutto il ciclo degli Zavattari, Scene della vita di Teodolinda, da poco restituiti al pubblico, dopo gli importanti lavori di restauro nella Cappella a lei dedicata.
Il Duomo è considerato un privilegiato luogo di sperimentazione artistica della pittura lombarda da parte di importanti pittori. In particolare del periodo della Controriforma cattolica attivata da San Carlo Borromeo. I principali temi trattati sono la figura di San Giovanni Battista, la Regina Teodolinda ed i riferimenti alla Corona, alla Croce e al Culto del Sacro Chiodo.
Cappella di Teodolinda e Corona ferrea
Come uno scrigno nello scrigno, la Cappella di Teodolinda all’interno del Duomo di Monza conserva e protegge il simbolo del potere regale in Italia. La Corona Ferrea: il diadema, le cui origini si perdono tra storia e legenda, ha segnato il destino della città. Facendone per secoli luogo privilegiato dell’impero. Una visita al Duomo di Monza racconta la storia di questo misterioso oggetto e della regina Teodolinda, miti fondativi della città.
Museo e Tesoro del Duomo
Come ogni prestigiosa chiesa dell’epoca, anche il San Giovanni Battista di Monza fu dotata di un inestimabile Tesoro. Composto da oggetti sacri e preziose oreficerie, dono della regina, che si è arricchito nel tempo. Le sue vicissitudini si incrociano con quelle della chiesa e narrano l’intreccio di spiritualità e politica all’origine dei tanti oggetti d’arte conservati nell’adiacente Museo.
Esso contiene la Chioccia con i pulcini, uno degli oggetti più noti e curiosi della nostra storia che ancora conserva intatto il suo fascino misterioso, la Corona di Teodolinda e la Croce di Agilulfo, testimonianze del passato longobardo, la Croce del Regno e gli altri doni preziosi del re Berengario I. Inoltre è possibile ammirare il grande rosone quattrocentesco della chiesa ad un’insolita altezza. In una vista frontale e ravvicinata come in volo. Un viaggio affascinante tra storie, oggetti e personaggi.





NOTE | DATA PROVVISORIA |
Durata | 2 ore e 30 minuti |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | costo visita € 18 |
Costi aggiuntivi | ingresso Museo, Cappella, Corona intero € 14, ridotto gruppi min. 15 persone, under18 e over65 € 12 |
Guida | Debora Lo Conte – storica dell’arte e guida turistica |
Prenota la tua visita guidata
– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA; se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche 2 giorni prima.
– Per le iscrizioni di 2 o più persone è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE; se si iscrive solo 1 persona potrà pagare al momento alla guida.
– Aspettare la CONFERMA VISITA da parte nostra (controllate la cartella spam), prima del pagamento – sarete RICONTATTATI VIA MAIL
– La visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici
– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida.
PER IL PAGAMENTO OBBLIGATORIO ONLINE ATTENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL NUOVO SISTEMA E’ COMUNQUE OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |