
- Questo evento è passato.
Il complesso di BRERA: tra scienza, arte e storia
sabato 21 Giugno 2014 alle ore 10:00
€10
visita guidata da Giulia Marcarini, storica dell’arte e guida turistica
Il palazzo di Brera, universalmente noto per la presenza al suo interno della Pinacoteca, in realtà ha una storia molto più antica. Nato come convento dell’ordine umiliato sito presso la “braida”, terreno acquitrionoso, passa ai Gesuiti fino alla loro soppressione nel 1773. Diventato di proprietà del governo asburgico viene trasformato in scuola, accademia, osservatorio astronomico e orto botanico, per poi diventare il luogo che conserva anche oggi una delle collezioni di pittura più importanti d’Italia. Oggi restano tracce di questo lungo passato: la biblioteca, un tempo del convento gesuita e oggi Nazionale Braidense; la torre dell’osservatorio astronomico; il giardino dell’orto botanico; le sale dell’accademia di belle arti. La visita si propone di accompagnare i visitatori in questi ambienti, generalmente poco visitati, che ospitano da tempo istituti così diversi, per i quali la convivenza di fa di giorno in giorno più difficile.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | all’ingresso del Palazzo di Brera, 10 min. prima del’orario indicato |
Costo | 10€ |
Biglietto ingresso Pinacoteca | 6€ intero, 3€ ridotto (minori 18 anni) |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.