fbpx
Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

FONDAZIONE FELTRINELLI: la grande biblioteca aperta alla città

venerdì 24 Novembre 2017 alle ore 14.00

visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica 

una parte della facciata su via Pasubio

Il più che affermato duo svizzero Herzog & de Meuron ha firmato il loro primo progetto in Italia, a Milano, all’insegna della cultura e della tecnologia, continuando il rinnovarsi della città al suo interno.

In un’area difficile di Milano, lunga e stretta, sul sedime dei bastioni spagnoli, si trovava un ingresso molto acuto alla città. Da questo a metà Ottocento è sorto l’asse che conduce ed inquadra il Cimitero Monumentale. La direzione di questo asse ha determinato la forma appuntita dell’edificio (o meglio dei 2 edifici costruiti e del terzo che sarà realizzato dall’altro “lato” della Porta Volta), e la sua inclinazione netta rispetto al tessuto edilizio esistente.

Le caratteristiche principali di quest’architettura sono il ritmo e la ripetizione, la struttura prefabbricata di chiara tecnologia costruttiva in cemento armato, che prosegue nel tetto inclinato, e la trasparenza tra interno ed esterno. Sul lato verso l’interno della città, sopra i posteggi interrati, è prevista un’area a verde che una collinetta separerà dal traffico cittadino della “cerchia del bastioni”.

La semplicità e l’imponente scala sono le caratteristiche degli architetti svizzeri, che hanno nelle loro opere sempre combinato in modo originale tradizione architettonica e innovazione formale, oltre a una particolare attenzione ai dettagli.

Informazioni pratiche

La visita prevede circa un’ora all’esterno dell’area per un inquadramento storico, architettonico e urbanistico, per cercare di capire come la nuova architettura si inserisce nel contesto urbano tra innovazione e tradizione. Passiamo anche al piano terra della parte dell’edificio affittato a Microsoft e dalla Libreria Feltrinelli. La visita prosegue all’interno, tenuta gratuitamente da personale delle Fondazione Feltrinelli: si vedrà la sala polifunzionale al 1° piano, la sala lettura al 5° piano e i depositi al  piano 2 interrato.

NOTE
Durata 2 ore circa
Ritrovo piazzale Baiamonti, al semaforo di via Sarpi, angolo via Montello (tram 2 e 4, autobus 94, M5 Monumentale), 10 min. prima dell’orario indicato
Costo € 10 per la visita esterna e di inquadramento storico, architettonico e urbanisticoe l’organizzazione + visita gratuita dell’interno da parte della Fondazione Feltrinelli

Dettagli

Data:
venerdì 24 Novembre 2017
Ora:
14.00
Prezzo:
€10
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , , , ,

piazzale Baiamonti

(Porta Volta), via Paolo Sarpi, ang. via Montello
Milano,