
- Questo evento è passato.
EXPO 2015: il mondo a Milano!
venerdì 23 Ottobre 2015 alle ore 14.30
€20
Itinerario all’interno del sito espositivo guidato da Marta Candiani architetto e guida turistiche
Dal 1° di maggio il mondo si è dato appuntamento a Milano. Un’occasione unica per confrontarsi su uno dei tempi più delicati e importanti del XXI secolo, che chiama l’umanità intera a riflettere sulla necessità di sfamare un numero sempre crescente di persone, ma che invita anche a ripensare un nuovo modo, più rispettoso e consapevole, di sfruttare le risorse che il Pianeta Terra ci offre.
È un’importante riflessione su quello che l’umanità lascia in eredità alle generazioni future, cui Expo si rivolge con un’area apposita, fatta di esperienze sensoriali e giochi.
Ma l’Expo di Milano sarà anche una grande esposizione di architettura e di ingegno, nei padiglioni che i paesi hanno costruito per raccontare, ciascuno a modo proprio, il proprio approccio con il cibo: padiglioni che paiono alveari, giganteschi semi pronti a germogliare, giardini sospesi o insospettabili brani di foreste, immaginari campi di grano ondulati o dragoni rosseggianti, giochi di incastri fatti di legno e poetiche scritte fatte di acqua. Mille storie nella storia.
Una gigantesca area di un milione di metri quadri a ridosso della Fiera, è stata creata come un’isola circondata dall’ acqua, fonte di vita. Ordinata e organizzata come una città della Roma antica, secondo il Cardo e il Decumano. Lungo queste strade maestre i padiglioni dei vari paesi, divengono scrigni di un saper fare, di una tradizione da cui trarre spunto per affrontare le sfide che i cambiamenti del clima ci impongono e che le conoscenze dell’uomo moderno possono aiutarci a innovare.
Cuore dell’Esposizione, che è anche una grande festa di incontro di culture, è l’Albero della Vita, con le radici simbolicamente affondate nella storia dell’Italia, di michelangiolesca memoria adagiato sul Lake Arena e quel Padiglione Italia, che coniuga modernità e tradizione. Intorno, il Parco della Biodiversità dedicato ai vari sistemi agroalimentari e i Cluster tematici che raggruppano i paesi in base a ciò che producono.
Questo e molto, molto altro ancora.
NOTE | a grande richiesta ULTIMA POSSIBILITà – iscrizioni obbligatorie entro lunedi 19 ott |
Ritrovo | Ingresso Ovest Triulza, davanti all’ingresso del Padiglione Zero (già superati i tornelli d’ingresso) L’ingresso è quello più vicino all’arrivo dei treni. E’ possibile che si verifichino code ai Tornelli. |
Costo visita | 20€ |
Biglietto | Il biglietto è acquistabile sul sito di Expo o alla Biglietteria (Stazione FS, Rho-Fiera/Expo) |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.