
NOVITA’ – DAL DUOMO AI NUOVI GRATTACIELI IN BICICLETTA: alla scoperta del punto più alto di Milano
domenica 5 Novembre alle ore 10.15
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

L’itinerario in bicicletta si svolge nella città esistente, dal suo luogo centrale, il Duomo, e va a alla scoperta dei grattacieli di Milano a partire dai “grattacieli gemelli” di Piazza Piemonte (1923) alle Tre Torri di CityLife (2015-in costruzione) …..anche con qualche divagazione….
Dal Duomo ai grattacieli degli anni ’30 e ’50
Seguendo principalmente le piste ciclabili esistenti o appena realizzate, faremo un percorso a zig zag che cerca di toccare tutti gli edifici che pian piano hanno superato l’altezza della Madonnina del Duomo (108,50 m), collocata sulla guglia maggiore nel 1774 a protezione della città e per convenzione il punto più alto di Milano.
La Torre Littoria o Branca (1933; 180 m) nel Parco Sempione, la Torre Velasca dello Studio BBPR (1951-58; 107 m) hanno mantenuto una altezza di poco inferiore, cosi come in precedenza la Casa-Torre Rasini di Giò Ponti ai Bastioni di Porta Venezia, la Torre Snia Viscosa (1935-37) in piazza S. Babila.
Successivamente la Torre Breda di Luigi Mattioni (1954; 116 m) in piazza della Repubblica, la Torre Galfa di Melchiorre Bega (1955-58; di recente oggetto di riqualificazione edilizia) ed il Grattacielo Pirelli (1956-60; 127 m; ristrutturato dopo l’incidente del 2002) l’hanno invece superata. Ma su quest’ultimo l’architetto Giò Ponti ha fatto collocare sulla sommità una statua della Madonnina alta 85 cm per confermarne il ruolo per Milano.
I grattacieli di Porta Nuova
Mentre su Palazzo Lombardia nel 2010, coi suoi 161 m. di altezza, è stato fatto lo stesso. Di fronte troviamo la nuova Torre Gioia 22 (fine prevista nel 2021; 121 m) e la Torre degli Uffici Comunali (90m; attualmente oggetto di concorso internazionale)
Con le torri dell’area Garibaldi Repubblica si sono raggiunte altezze considerevoli, ma non è stato superato Palazzo Lombardia. Si attraversa quindi il nuovo Parco Biblioteca degli Alberi seguendo dei percorsi ciclopedonali, per avere una vista d’insieme dell’intervento urbano di Porta Nuova cominciato nel 2005 con Torre Unicredit (150 m), Torre Solaria (143 m), Bosco Verticale (140 m), Torre Diamante (140 m) la interessante struttura della Torre Unipol (120 m) in costruzione.
Parco Sempione
Raggiungiamo quindi il Parco Sempione, in parte su strada e in parte su pista ciclabile girando attorno al Castello Sforzesco, per vederne la torre del Filarete ricostruita da Luca Beltrami (1905), poi all’interno del Parco la Torre Branca, fino ad arrivare ai primi “grattacieli” di Milano del 1925, posti sul tridente di piazza Piemonte.
Tre torri di Citylife
All’estremità opposta, sull’asse della centrale via Washington (e di via Buonarroti, su cui troviamo il Liberty di Sommaruga nella Villa Romeo Faccanoni) si attestano le Tre Torri di CityLife, come fondale contemporaneo a una impostazione urbana ottocentesca per isolati geometrici e assi visuali: le torri Isozaki, Hadid (finita nel 2018; 175 m) e Libeskind (appena terminata; 170 m) sono oggi il cuore del nuovo quartiere; sulla più alta d’Italia, la Torre Isozaki (209 m) è stata posta sulla sommità nel 2017 un’altra Madonnina. Concluderemo il tour con un percorso attorno e all’interno dell’area del quartiere di Citylife e del suo Parco, per coglierne i rapporti tra i vari edifici nuovi e quelli esistenti.
- Ritrovo: in piazza Duomo sotto la statua di Vittorio Emanuele, muniti di bicicletta o di monopattino elettrico
- Percorso: 15 km circa, sulle piste ciclabili esistenti in città e su strade asfaltate
- Arrivo: a CityLife
- Durata: 2h 15′ circa, comprensive di soste con spiegazioni
- Costo: € 18, € 12 per under 18
- Note: è possibile fare il percorso anche con il monopattino elettrico






NOTE | ITINERARIO IN BICICLETTA è necessario essere muniti di propria bicicletta |
Durata | 2 ore e 15 minuti |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – in piazza Duomo sotto la statua di Vittorio Emanuele |
Costo visita | € 18, € 12 under18 + € 1 per il sistema di microfonaggio (necessario di solito con più di 10 persone) |
Guida | Marta Candiani – 339 7082176 (attivo solo il giorno della visita) |
Prenota la tua visita guidata
– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
– è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE e dopo la CONFERMA VISITA da parte nostra – sarete RICONTATTATI VIA MAIL
– la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici
– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida
PER IL PAGAMENTO OBBLIGATORIO ONLINE ATTENDERE IL FUNZIONAMENTO DEL NUOVO SISTEMA E’ COMUNQUE OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, TRAMITE IL PAGAMENTO TRADIZIONALE ALLA PAGINA PAGAMENTI, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA |