
- Questo evento è passato.
NOVITA’ per il Fuorisalone – DA PORTA NUOVA A BRERA: dagli interventi contemporanei alla città storica
(con salita al Belvedere di Palazzo Lombardia)
venerdì 21 Aprile alle ore 16.00
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica

Fuorisalone Porta Nuova Brera Fuorisalone Porta Nuova Brera
Descrizione
Si vuole percorrere al contrario l’evoluzione della città, dagli ultimi interventi urbani di Porta Nuova terminati per Expo 2015 o appena dopo, come il Parco Biblioteca degli Alberi, e in parte ancora in corso, come la Torre Unipol in costruzione, fino al cuore storico della città, nel quartiere degli artisti. Seguiamo un percorso interamente pedonale, che dalla Torre Diamante arriverebbe fino al Duomo: percorriamo un asse storico della città, l’asse di Porta Comasina, oggi corso Como e corso Garibaldi.
Nuovo Skyline di Milano
La modifica dello skyline milanese, iniziata nel 2005 nella zona Garibaldi/Repubblica/Isola, con Palazzo Lombardia, Torre Unicredit, Torre Diamante, Torre Solaria e Bosco Verticale è ormai un dato di fatto. Un mix funzionale di uffici, residenze, negozi, ristorazione, spazi pubblici caratterizza gli interventi urbani contemporanei, affinché siano fruibili in tutte le ore del giorno e durante tutta la settimana. Percorsi pedonali e ciclabili, parco attrezzato per tutte le età e arricchito da diversità biologica, spazi urbani con fontane e sculture.
In occasione della Milano Design Week e del Fuorisalone 2023, il Palazzo Lombardia apre al pubblico il Belvedere del 39° piano del grattacielo, per cui possiamo salire per vedere Milano dall’alto. Si potrà ammirare in particolare il grande intervento urbano di Porta Nuova e, con le sue geometrie innovative, il “Parco Biblioteca degli Alberi”.
La Porta Comasina e il Naviglio
Dopo la Porta Garibaldi della cerchia dei Bastioni spagnoli, troviamo la chiesa doppia di S. Maria Incoronata, voluta da Bianca Maria e Francesco Sforza, dove sono stati ritrovati i locali di una biblioteca quattrocentesca degli Agostiniani. Una deviazione ci conduce a quel che resta della Conca dell’Incoronata, con i suoi suggestivi antichi portali in legno per bloccare le acque, che permetteva alle acque del Naviglio della Martesana (oggi intubate dalla Cassina de Pomm) di raggiungere la cerchia interna dei navigli, dopo anche il laghetto di S. Marco, vicino alla omonima basilica.
Quartiere Brera e Fuorisalone
Ritornando su corso Garibaldi, si può ammirare la mole della basilica paleocristiana di S. Simpliciano coi suoi 2 chiostri oggi utilizzati dalla Facoltà Teologica. Si conclude il percorso gironzolando le vie di impianto medievale del quartiere Brera, tra tavolini di caffè, osterie, atelier di artisti e vecchie botteghe, completando la visita con il Palazzo dei Gesuiti che oggi ospita la Pinacoteca di Brera (ma anche Accademia, Biblioteca, Ortobotanico, Osservatorio Astronomico).
Con il Fuorisalone, l’evento diffuso in città ogni anno in occasione del Salone del Mobile, il quartiere diventa un luogo di sperimentazione con allestimenti e arredi di giovani e affermati designer di tutto il mondo, il Brera Design District






NOTE | NOVITA’ Per il ciclo di visite MILANO ALL’APERTO |
Durata | 2 ore e 45 minuti |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | € 18 |
Guida | Marta Candiani – 3397082176 (attivo solo il giorno della visita) |
Prenota la tua visita guidata!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.