
CIMITERO MONUMENTALE 4: uno sguardo femminile
domenica 28 Settembre – alle ore 15.45
Marika Moretti
Storica della arte e guida turistica
Cimitero Monumentale Cimitero Monumentale Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale da un lato raccoglie la memoria di donne straordinarie che si sono segnalate nel campo della cultura, dell’arte e della filantropia ma al contempo ospita le sepolture di donne che si sono dedicate alla famiglia e che sono state ricordate dai congiunti con suggestive cappelle affidate ai principali architetti e scultori del tempo. Di seguito alcune tra le numerose tombe presenti nel nostro percorso.
Un omaggio alle donne del Monumentale
Inizieremo la visita dal Famedio superiore ricordando l’étoile Carla Fracci, unica donna ivi presente. Proseguiremo nei reparti osservando la struggente tomba di Isabella Casati, realizzata dallo scultore Enrico Butti, che con gli stessi accorati accenti ha ricordato anche la propria moglie Teresa Migliavacca.
Vedremo sul rialzato la tomba della contessa Claretta Maffei, animatrice di un importante circolo risorgimentale, e la tomba dell’editore musicale Francesco Lucca, commissionata dalla vedova al fratello Giovanni Strazza.
A seguire, i delicati monumenti Rigamonti di Ernesto Bazzaro e Ravera di Adolf Wildt.
Maria Berruccini e il ricordo delle filantrope
Proseguiremo con l’enigmatico monumento a Maria Berruccini e, lungo il circondante, ricorderemo Ersilia Maino, fondatrice dell’asilo Mariuccia, e Anna Kuliscioff, conosciuta come la “dottora dei poveri”, anima del socialismo italiano, sepolta accanto al compagno Filippo Turati.
I coniugi Rossi, Ilka Scarneo e Dina Galli
Proseguendo osserveremo il monumento ai coniugi Rossi di Giannino Castiglioni, che ispirò anche la tomba di Ilka Scarneo, e il monumento all’attrice Dina Galli.
Il criptoportico del Famedio
Infine, nel criptoportico del Famedio, potremo vedere le tombe delle poetesse Alda Merini e Neera, della senatrice Lina Merlin, delle attrici e cantanti Franca Rame, Milla Sannoner, Magda Olivero e della benefattrice Laura Solera Mantegazza.




NOTE | ciclo di visite MILANO ALL’APERTO – DATA PROVVISORIA |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – ritrovo all’ingresso principale del Cimitero |
Costo visita | € 16 |
PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA (senza biglietto o con biglietto da pagare al momento)
CONDIZIONI PER PRENOTAZIONE, PAGAMENTO, CONFERMA O DISDETTA VISITA
- per motivi organizzativi è obbligatoria LA PRENOTAZIONE da 3 SETTIMANE PRIMA fino a 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA; se ci sono ancora posti disponibili ci si potrà aggiungere anche 2 giorni prima.
- per ISCRIVERSI bisogna COMPILARE il FORM SOTTOSTANTE, che vi arriverà come MAIL DI ISCRIZIONE (controllate la cartella spam)
- al momento della CONFERMA VISITA da parte nostra, di solito 2 GIORNI PRIMA della stessa, sarete RICONTATTATI VIA MAIL per il PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO (controllate la cartella spam), per 2 o più iscrizioni (1 persona potrà ancora pagare al momento)
- procedere poi al PAGAMENTO ANTICIPATO, mandandoci RICEVUTA se fatto con bonifico istantaneo – vedi pagina PAGAMENTI
- sarete poi ricontattati VIA MAIL per le INFO PRATICHE della visita (o per l’eventuale ANNULLAMENTO) 1-2 GIORNI PRIMA DELLA VISITA
- la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non si raggiunge il minimo, il pagamento può essere da noi tenuto per altra visita da prenotare entro 1 anno o può essere rimborsato entro 5 giorni per motivi tecnici
- eventuali DISDETTE devono pervenire entro 48 ORE PRIMA della visita (e comunque prima del ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida e il biglietto prepagato (a meno di trovare un sostituto)
- Oltre alla compilazione dei vari FORM, che diventano MAIL, per richieste particolari contattateci solo ed esclusivamente VIA MAIL ad info@scopriremilano.it, non con whatsapp
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |