
NOVITA’ – CIMITERO MONUMENTALE 3: discesa agli inferi tra Simbolismo e Liberty, luci ombre e ambiguità
venerdì 11 Luglio – alle ore 10.30
Catia Tiberio
storica della arte e guida turistica
Cimitero Monumentale Cimitero Monumentale Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale: un museo a cielo aperto
Il Cimitero Monumentale di Milano è un museo a cielo aperto: non un semplice cimitero ma “un luogo degno del lustro della città, dove riunirvi lapidi e monumenti per distinti cittadini e sepolcri di famiglia, e vasto a raccogliere tutte le spoglie dei trapassati”.
Inaugurato il 2 novembre del 1866, la costruzione del cimitero si è protratta nel tempo fino a raggiungere una superficie di 250 mila metri quadrati: per questo al suo interno conserva tra le più grandi e importanti testimonianze del Liberty milanese che è quello stile caratteristico che si è manifestato all’inizio del Novecento.
Il Liberty al Monumentale: caratteristiche e protagonisti
La stagione del Liberty inebria i sensi di profumi, di fiori e di raffinata eleganza: una linfa, fluida e vitale, che scorre come un ruscello d’acqua fresca, fonte di vita e di rinascita. Ma cosa si cela dietro al turbinio del decorativismo di inizio secolo? Camminando nei viali della monumentale città dei morti milanese, ci addentreremo nelle pieghe ambigue delle tombe e dei monumenti funerari di uomini, donne e bambini. Scopriamo così, variabili e inafferrabili come l’elemento naturale, testimonianze più o meno note dello stile più internazionale del secolo scorso, l’Art Nouveau appunto o Liberty.
Protagonisti infatti saranno grandi scultori, come Leonardo Bistolfi, Ernesto Bazzaro, Adolf Wildt, e grandi committenti, come Arturo Toscanini, i Crespi, i Reyna, ma soprattutto i destinatari ultimi in perpetuo dialogo con i visitatori. Splendidi esempi Liberty sono l’edicola Baj, il Monumento Squadrelli, l’edicola Guidici, l’edicola Toscanini e molti altri che scopriremo durante la visita.





NOTE | ART NOUVEAU WEEK – NOVITÀ |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – ritrovo al cancello ingresso principale del Cimitero Monumentale (M5) |
Costo visita | €16 intero (€10 under18) e €13 sconto soci IL e TCI [è necessario allegare la tessera via mail al momento dell’acquisto] |
E’ OBBLIGATORIO IL PAGAMENTO ANTICIPATO, DOPO LA CONFERMA DELLA VISITA – VAI ALLA PAGINA PAGAMENTI |