sabato 30 Marzo 2013
Giornata intera
visita guidata da Lara Loan
La basilica di S. Eustorgio è principalmente legata alla leggenda dei Re Magi e al culto di San Pietro Martire, ma le cappelle al suo interno rivelano monumenti funerari, dipinti ed affreschi di alto valore storico e artistico. Scelta dai primi Visconti come mausoleo di famiglia, prima della costruzione del Duomo, vedremo l’evolversi della pittura gotica lombarda fino all’influsso rinascimentale toscano presente nell’adiacente Cappella Portinari, affrescata dal bresciano Vincenzo Foppa, ma di gusto pittorico ed architettonico decisamente toscaneggiante. Capolavoro commissionato da Pigello Portinari, primo banchiere fiorentino a Milano sotto il ducato di Francesco Sforza, che ha lasciato ai posteri non solo la propria immagine ritratta sulle pareti, ma anche un’originale testimonianza degli scambi culturali dell’epoca.
Ritrovo:
NOTE |
|
Durata |
2 ore |
Ritrovo |
ingresso Chiesa di Sant’Eustorgio, corso di Porta Ticinese (tram 3), 10 minuti prima dell’orario indicato |
Costo |
10€ |
biglietto ingresso Cappella Portinari |
6€ intero, 3€ ridotto over 60 e studenti |