
- Questo evento è passato.
Basilica di S. EUSTORGIO e CAPPELLA PORTINARI
sabato 19 Ottobre 2019 alle ore 15.00


Il percorso di visita si propone di illustrare uno delle chiese milanesi più ricche di storia, storia secolare che ha lasciato elementi architettonici e artistici che si sono sovrapposti in modo oggi molto evidente, anche a seguito dei numerosi restauri.
E’ il sito dal quale la tradizione vuole sia partita la cristianizzazione della città di Milano ad opera di San Barnaba (unico luogo in cui si conservano ancora oggi nei sotterranei le prime tombe di cristiani). Il complesso si ricorda anche per la leggendaria presenza (oggi solo in parte) delle reliquie dei magi, che lo fecero diventare particolarmente caro alla devozione popolare locale. Nei primi del 1200 la chiesa passò all’ordine domenicano (appena istituito), divenne luogo di predicazione di S.Pietro Martire e divenne oggetto dell’interesse di molte famiglie nobili milanesi; per questo troviamo al suo interno nelle varie cappelle laterali un vasto campionario di scultura (monumenti funerari) e pittura che spazia dall’alto medioevo al rinascimento.
Per concludere la visita il museo di Sant’Eustorgio offre l’accesso ad uno degli ambienti milanesi che meglio conservano integra la decorazione rinascimentale: la cappella Portinari, luogo di sepoltura del banchiere mediceo Pigello Portinari, completamente affrescata da Vincenzo Foppa e con l’arca di S.Pietro martire del toscano Giovanni di Balduccio da Pisa.
NOTE | |
Durata | 2 ore |
Ritrovo | 10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti |
Costo visita | € 12 |
Costi aggiuntivi | biglietto ingresso Museo Cappella Portinari intero € 6, ridotto gruppi e studenti € 4 |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.