Vai al contenuto
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Basilica di S. LORENZO Maggiore e cappella di S. Aquilino

sabato 4 Novembre alle ore 15.00

€12

visita guidata da Marta Candiani, architetto e guida turistica

  • Che origine ha questa basilica paleocristiana? Quali e quante trasformazioni ha avuto nei secoli?
  • Come mai un edificio religioso con impianto centrale e così imponente a Milano? Con anche annessi altri edifici minori sempre a pianta centrale?
  • Cosa si nasconde sotto, nelle sua fondamenta?
  • A cosa servono le colonne antistanti?

La monumentale basilica paleocristiana è un edificio molto particolare ed interessante, sia per la secolare storia, sia per l’articolazione spaziale dell’edificio principale e di quelli annessi, con una volumetria molto ben leggibile dal retrostante Parco delle basiliche o piazza Vetra.

Di origine paleocristiana, ma secondo un modello a pianta centrale poco diffuso nel nord Italia, non è ancora chiaro quando fu costruita, nel IV-V sec. Sicuro è che ha subito numerose trasformazioni, di cui la più importante è la costruzione della grande cupola ottagonale dopo il crollo della precedente cupola nel 1573. E’ un edificio complesso sia come impianto generale, sia per la struttura planimetrica e volumetrica, sia per il ricco e molteplice apparato decorativo, che copre i 1700 anni della cristianità ufficiale. Le colonne romane erano il lato di accesso a un grande quadriportico antistante la basilica.

Dei 3 edifici minori che la circondano, il più significativo è la cappella di S. Aquilino, che presenta mosaici (inizio V sec.), affreschi e impianto tipico del mausoleo romano, rimasto quasi tutto originario; e risulta essere costruito con pietre provenienti dall’Anfiteatro, non più utilizzato.

NOTEDATA PROVVISORIA
Durata1 ora e 45 minuti
Ritrovo10 minuti prima dell’orario indicato – il punto di ritrovo verrà comunicato via mail agli iscritti
Costo visita€ 12 + € 1 per il sistema di microfonaggio (necessario di solito con più di 10 persone)
Costi aggiuntivibiglietto cappella S. Aquilino € 2
GuidaMarta Candiani – 339 7082176 (attivo solo il giorno della visita)

– la PRENOTAZIONE è obbligatoria DA 1 MESE A 3 GIORNI PRIMA DELLA VISITA

– è necessario il PAGAMENTO ANTICIPATO, che va fatto dopo essersi prenotati alla visita compilando il FORM SOTTOSTANTE e dopo la CONFERMA VISITA da parte nostra – sarete RICONTATTATI VIA MAIL

– la visita si realizza con un MINIMO di 8 persone; se non raggiunge il minimo il pagamento sarà rimborsato entro 10 giorni per motivi tecnici

– eventuali DISDETTE devono pervenire entro 2 giorni prima della visita (e comunque dopo il ricevimento della mail di conferma visita), altrimenti sarà trattenuto tutto il compenso della guida

Numero di ragazzi sotto i 18 anni