
- Questo evento è passato.
ATTORNO A S. LORENZO: storie e leggende tra sacro e profano a PORTA TICINESE
mercoledì 28 Giugno 2017 alle ore 19.00
€10
itinerario guidato da Marta Candiani, architetto e guida turistica
L’area su cui sorge la Basilica S. Lorenzo è ricca di storia, dal periodo romano (con forse un porto), alla seicentesca ‘colonna infame’, da Piazza Vetra come luogo di esecuzioni capitali, fino agli odierni Parco delle basiliche e locali serali della movida milanese.
La visita in esterno del complesso ed articolato organismo architettonico di S. Lorenzo ci permette di scoprire le molte vicende storiche che lo hanno segnato: dalle origini paleocristiane, con materiali di reimpiego della città romana, fino al crollo della cupola dell’unica chiesa a Milano con la pianta centrale originaria, con il conseguente rifacimento cinquecentesco e la facciata neorinascimentale.
Anche le 16 colonne romane antistanti, fronte del quadriportico della basilica paleocristiana e fino agli anni ’30 integrate alle abitazioni successive, lasciano ancora oggi aperte molte domande sul loro effettivo uso e provenienza.
Divide il corso di Porta Ticinese l’antica Porta Cicca, una delle due rimaste della cinta medievale, voluta da Azzone Visconti, come ulteriore rinforzo della protezione della città.
NOTE | |
Durata | 1 ora e 30 min. |
Ritrovo | davanti alla facciata della chiesa (tram 3, bus 94), 10 min. prima dell’orario indicato |
Costo | € 10 |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.