Vai al contenuto

I RE MAGI e la Basilica di S. EUSTORGIO

Marta ci porterà alla scoperta della tradizione tra storia e leggenda dei Re Magi a Milano legata alla Basilica di S. Eustorgio (durata 1h 15', costo € 12)

€12

mostra “MONET. Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi” a Palazzo Reale

Marika ci guiderà alla scoperta del tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera del padre dell’Impressionismo (durata 1h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 24 entro l'11 gennaio (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto ridotto gruppi con prenotazione, visita guidata condotta da una guida storica dell'arte e sistema di microfonaggio
Green pass obbligatorio
2 POSTI

€24

TRE TORRI e PODIUM a CITYLIFE: il quartiere cresce e si anima

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà nel centro del nuovo quartiere di Citylife, con la terza torre appena terminata e il Podium o Shopping District realizzato ai piedi della Torre Hadid o Generali, come centro unificatore delle Tre Torri (durata 1h 30', costo € 12)

€12

PALAZZO MORANDO: Costume, Moda, Immagine

Marika ci porterà alla scoperta della Milano del Settecento e dell'Ottocento attraverso dipinti, stampe, arredi e moda delle collezioni esposte a Palazzo Morando (durata 1h 30', costo € 12)
Green pass obbligatorio

€12

Basilica di S.EUSTORGIO: Re Magi e Cappella Portinari

Marta terrà la visita guidata alla basilica di S.Eustorgio, legata al racconto leggendario dei re Magi, con visita anche alla Cappella Portinari (durata 2h, costo € 15 + biglietto)
Green pass obbligatorio

€15

VILLA REALE DI MONZA: Appartamenti Reali e Giardini

Debora ci porterà alla scoperta del complesso neoclassico della Villa Reale di Monza, con la visita agli Appartamenti Reali e al giardino
(durata 2h, costo €15 + biglietto)

€15

mostra “MONET. Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi” a Palazzo Reale

Marika ci guiderà alla scoperta del tema della riflessione della luce e dei suoi mutamenti nell’opera del padre dell’Impressionismo (durata 1h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 24 entro l'11 gennaio (o fino ad esaurimento posti), comprensivo di biglietto ridotto gruppi con prenotazione, visita guidata condotta da una guida storica dell'arte e sistema di microfonaggio
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI

€24

IL TEATRO ALLA SCALA e il suo MUSEO

Marika ci propone un’immersione nel mondo del teatro e della musica lirica attraverso la visita al Museo del Teatro alla Scala, con possibilità di affacciarsi alla sala dai palchi (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Green pass obbligatorio

€12

La DARSENA e il sistema dei NAVIGLI: Milano città d’acqua

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, dalla Conca di Viarenna, alla Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande (durata 1h 30', costo € 12)

€12

mostra “REALISMO MAGICO. Uno stile italiano” a Palazzo Reale

Massimo ci farà scoprire dipinti, sculture, disegni e materiale documentario in una mostra innovativa sul Realismo Magico, che riscrive la storia artistica del Ventennio (durata 1h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 24 entro il 30 gennaio
Green pass obbligatorio
POSTI ESAURITI

€24

Chiesa di S. MARIA presso S. SATIRO

Marta terrà la visita guidata al piccolo gioiello rinascimentale della chiesa con l'illusione bramantesca e il sacello medievale di S. Satiro (durata 1h 30′, costo € 12 + offerta chiesa)

€12

Chiesa di S. MARIA DELLE GRAZIE e CENACOLO

1 POSTO LIBERO
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')

Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 ENTRO IL 8 GIUGNO comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti

€17 - €32

Il CENACOLO di Leonardo

Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')

POSTI ESAURITI - Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro il 19 gennaio o fino ad esaurimento , comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio.

€29

Chiesa di S. MARIA DELLE GRAZIE e CENACOLO

1 POSTO LIBERO
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')

Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 ENTRO IL 8 GIUGNO comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti

€17 - €32

Il CENACOLO di Leonardo

Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')

POSTI ESAURITI - Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 29 entro il 19 gennaio o fino ad esaurimento , comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio.

€29

IL LIBERTY a PORTA VERCELLINA: la borghesia si trasferisce in periferia

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty (durata 1h 30', costo € 12)

€12

IL DUOMO: esterno e salita alle TERRAZZE al tramonto

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)

€12

LA MILANO MANZONIANA. L’epopea dei Promessi Sposi

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci guiderà alla scoperta di quel che rimane dei luoghi della Milano Secentesca percorsa da Renzo dal Lazzaretto alla casa del Manzoni (durata 2h 15', costo € 15)

€15

CIMITERO MONUMENTALE 1: un museo a cielo aperto

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà '800 agli anni '30 del '900 (durata 2h, costo € 15)

€15

La DARSENA e il sistema dei NAVIGLI: Milano città d’acqua

Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, dalla Conca di Viarenna, alla Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande (durata 1h 30', costo € 12)

€12

IL DUOMO DI MONZA: una corona, una regina ed un tesoro

Debora propone la visita al Duomo di Monza, uno degli edifici religiosi più importanti di tutta la Lombardia, con la Cappella di Teodolinda e la Corona Ferrea e la visita al Museo del Tesoro (durata 2h 15', costo € 15 + biglietto)
Iscrizioni entro il 24 marzo
Green pass obbligatorio

€15

Chiesa di S. MARIA DELLE GRAZIE e CENACOLO

1 POSTO LIBERO
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')

Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 ENTRO IL 8 GIUGNO comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti

€17 - €32