NOVITA’ – IL LIBERTY NEL CUORE DI MILANO: non solo residenza
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del Liberty nel centro di Milano, con magazzini commerciali, hotel, residenze e l'Acquario (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del Liberty nel centro di Milano, con magazzini commerciali, hotel, residenze e l'Acquario (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Debora ci guiderà da Porta Orientale a piazza della Scala, passando per le vie adornate dai palazzi della nobiltà milanese di ieri e di oggi, con visita alla mostra "SETTECENTO!" a Palazzo Morando (durata 2h, costo € 15)
Ingresso gratuito a Palazzo Morando
Massimo ci accompagnerà alla scoperta delle opere di Joaquin Sorolla, uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento (durata 1h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 24 entro il 22 maggio
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 entro il 12 maggio (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
POSTI ESAURITI
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Sabina ci accompagnerà in una passeggiata attraverso luoghi inusuali a ridosso del centro di Milano, tra edifici Liberty, case coloratissime e vie ricche di storia (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà alla scoperta della Milano contemporanea a CityLife: dalle Residenze Hadid e Liebeskind alle Tre Torri, dallo Shopping District al Parco urbano (durata 2h 15', costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Linda ci condurrà in una passeggiata nello storico quartiere di Brera tra ritrovi di artisti, vecchie botteghe, osterie e case di tolleranza (durata 1h 15’, costo € 12)
Marika ci accompagnerà a visitare le installazioni del Fuorisalone nella suggestiva cornice rinascimentale della Ca’ Granda (durata 1h 30', costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata dal grattacielo Pirelli al quartiere di Porta Nuova, per vedere altre trasformazioni in atto sia di architetture che di spazi urbani, completando la visita con il nuovo Parco (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci guiderà alla visita del museo a cielo aperto, che è il Cimitero Monumentale, con la sua ricca varietà di sculture da metà '800 agli anni '30 del '900 (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in bicicletta alla scoperta di ambienti tipici lombardi tra i Navigli e il territorio agricolo delle risaie, in Comune di Milano (durata 3h 15', costo € 20, possibili riduzioni)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del sistema dei Navigli di Milano, dalla Conca di Viarenna, alla Darsena e alla parte finale dei Navigli Pavese e Grande (durata 1h 30', costo € 12)
DATA PROVVISORIA
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 27 entro l'1 giugno (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio
DATA PROVVISORIA
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 30 entro il 12 maggio (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
DATA PROVVISORIA
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci farà scoprire una parte della Milano romana, con i resti di alcuni dei suoi principali monumenti, e i palazzi nobiliari sei-settecenteschi della vicina zona "cinque vie" (durata 1h 30', costo € 12)
Marta ci aiuterà a scoprire la chiesa di S. Maria delle Grazie, tra tardogotico e Rinascimento, con una visita completa anche all'interno, soffermandosi sulla Tribuna di Bramante e sul capolavoro leonardesco del Cenacolo (durata 2h 15')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 33 entro il 3 giugno (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio - possibili biglietti ridotti
Marta ci farà conoscere la ricca, misteriosa e complessa Basilica paleocristiana di S.Lorenzo con la Cappella di S.Aquilino, riaperta dopo 2 anni di restauri (durata 1h 45', costo € 12 + biglietto cappella S. Aquilino)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marika ci guiderà alla scoperta di alcune leggende nere di Milano, riguardanti streghe, fantasmi, cacce umane e delitti, che rendono la città più misteriosa e intrigante (durata 2h, costo € 15)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Linda ci condurrà in una passeggiata nei dintorni del Duomo alla ricerca di piccoli oggetti che raccontano la città (durata 1h 30’, costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Sabina ci porta alla scoperta di tesori Art decò e Liberty accanto a corso Venezia: un intreccio di strade tranquille, antiche e moderne che racchiudono giardini e scorci d'altri tempi (durata 1h 15', costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci farà conoscere, in un percorso a ritroso nel tempo, lo sviluppo della città di Milano lungo un suo asse storico, la Porta Comasina (durata 1h 30', costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta dello storico Parco milanese, da ex-bosco ducale a piazza d'armi a sede dell'Expo 1906 (durata 1h 30', costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà nel cuore del nuovo quartiere di Citylife, con le Tre Torri ad uffici e lo Shopping District ai piedi della Torre Hadid, come centro unificatore del quartiere (durata 1h 30', costo € 12)
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà in una passeggiata all'esterno del Duomo e tra le guglie delle sue Terrazze, in mezzo a un "popolo" di sculture su cui svetta la Madonnina (durata 1h 30’, costo € 12 + biglietto)
ART NOUVEAU WEEK
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà nella zona di Porta Vercellina che è stata costruita, con l’abbattimento delle mura spagnole verso il Castello Sforzesco, dalla borghesia imprenditoriale tra fine Ottocento e inizio Novecento, realizzando sia edifici eclettici che splendidi esempi di architettura Liberty (durata 2h, costo € 15)
ART NOUVEAU WEEK
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci porterà alla scoperta del Liberty nel centro di Milano, con magazzini commerciali, hotel, residenze e l'Acquario (durata 2h, costo € 15)
ART NOUVEAU WEEK
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Sabina ci accompagnerà in una passeggiata attraverso luoghi inusuali a ridosso del centro di Milano, tra edifici Liberty, case coloratissime e vie ricche di storia (durata 2h, costo € 15)
Marta propone la visita al capolavoro leonardesco del Cenacolo con inquadramento nel complesso religioso di S.Maria delle Grazie (durata 1h 30')
Iscrizioni con PAGAMENTO ANTICIPATO di € 27 entro il 28 giugno (o fino ad esaurimento biglietti), comprensivo di biglietto intero del Cenacolo, visita guidata e sistema di microfonaggio
ART NOUVEAU WEEK
Per il ciclo di visite MILANO ALL'APERTO
Marta ci guiderà alla scoperta del Liberty nella zona di Porta Venezia, con le residenze dell'alta borghesia e il gusto floreale delle facciate (durata 2h, costo € 15)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.